Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Giorgio Guglielmino
Leggi i suoi articoli«Attenti al lupo» cantava quasi trent’anni fa Lucio Dalla. Ma il lupo dell’artista Kiki Smith non fa paura, anzi viene voglia di accarezzarlo mentre ci guarda intensamente negli occhi.
Di quest’opera (fortunato chi l’ha acquistata), vista nella galleria di Raffaella Cortese a Milano, quello che mi ha colpito è stato anche il titolo «Now», adesso. Perché rende atemporale il disegno, lo slega da qualunque rappresentazione figurativa e ci dice che non stiamo guardando né la rappresentazione di qualcosa che l’artista ha visto o immaginato chissà quando, né un’idea fantastica di futuro immediato o solo sognato.
Siamo in contatto non con una rappresentazione ma con una realtà. L’opera d’arte quindi assume personalità e lo sguardo attento del lupo è lo sguardo dell’arte che entra in contatto con noi, un po’ come in un gioco di sguardi tra osservatore e opera così caro a un artista pur molto lontano da Kiki Smith come Giulio Paolini. Anche in questo bellissimo lavoro di Kiki Smith opera d’arte e osservatore sono sullo stesso piano, si guardano in attesa che qualcosa accada.
Come se avessimo incontrato un lupo durante una passeggiata in un bosco e ci trovassimo a dover pensare in pochi secondi: «Che cosa accadrà ora?». Perché tutto questo sta accadendo adesso, nel presente. E né noi né il lupo sappiamo che cosa accadrà tra qualche momento.

Kiki Smith, «Now», 2006. Courtesy dell’artista e Galleria Raffaella Cortese, Milano
Altri articoli dell'autore
David Zwirner porta a Londra una nuova serie di immagini dell’artista tedesco non più rielaborate da fotografie tratte da internet
Da Lelong una inusuale esposizione di opere dell’artista tedesco che unisce grandi e piccoli formati dall’identica struttura pittorica
Alice nel Paese delle meraviglie • Incursioni nelle gallerie di Giorgio Guglielmino diplomatico e collezionista di arte contemporanea
Il gallerista austriaco attraversa le Alpi e sceglie il capoluogo lombardo per la sua settima sede