Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Astrattismo medianico

Astrattismo medianico

Federico Florian

Leggi i suoi articoli

La Serpentine Gallery, dal 3 marzo al 15 maggio, dedica una mostra alla pittrice svedese Hilma af Klint (1862-1944), pioniera di un’arte astratta dal sapore esoterico. Dopo un esordio come ritrattista e paesaggista, a partire dal 1886 l’artista rivoluziona il proprio stile pittorico, abbandonando il figurativismo accademico a favore di un astrattismo puro e immaginifico. Insieme ad altre quattro artiste fonda la setta delle Cinque, con le quali invoca spiriti e comunica con essi mediante immagini e tecniche di disegno e scrittura automatiche (anticipando di diversi decenni le sperimentazioni surrealiste a venire). Tra le maggiori opere di Hilma af Klint in mostra a Londra, una «commissione» che l’artista ricevette da un’entità sovrannaturale: la serie dei «Paintings for the Temple» (1905).

Si tratta di 193 dipinti astratti, influenzati dagli insegnamenti teosofici di Rudolf Steiner, mentore dell’artista (nella foto, «The Dove No.1»). La vicina Serpentine Sackler Gallery, nelle stesse date, ospita una mostra dei lavori (sculture al neon, vetrate colorate e fasci luminosi) del collettivo Das Institut, composto dalle tedesche Kerstin Brätsch e Adele Röder. La luce rappresenta il fulcro tematico (e fisico) dell’esposizione: le artiste hanno infatti modificato la percezione della luce in galleria coprendo i lucernari con gel colorato. In mostra anche lavori commissionati ad altri artisti, dimostrazione della natura collaborativa della pratica del duo: tra questi un film di Alexander Kluge e un ritratto delle artiste di Allison Katz.

 

Federico Florian, 01 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In occasione del centenario della nascita del maestro cinetico più celebre al mondo, anche un convegno internazionale, oltre a mostre in tutta Europa

La prima edizione della Triennale di arte contemporanea della città francese è un prototipo per una rassegna alternativa: attenta a una dimensione locale più che globale, nasce dal desiderio di relazionarsi attivamente e genuinamente con il tessuto urbano e la comunità dei cittadini

All’Eye Museum di Amsterdam la personale della raffinata artista e filmmaker greca

La sua prima retrospettiva istituzionale negli Stati Uniti, al MoCA di Los Angeles, è una profonda riflessione del rapporto tra verità, spettacolo e rappresentazione

Astrattismo medianico | Federico Florian

Astrattismo medianico | Federico Florian