Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno stand di una passata edizione di Artverona

Image

Uno stand di una passata edizione di Artverona

ArtVerona scalda i motori

Il primo incontro del ciclo Prospettive in vista dell'apertura di dicembre

Camilla Bertoni

Leggi i suoi articoli

Rimandata a dicembre, tra l’11 e il 13, quando normalmente apriva in ottobre la stagione delle fiere d’arte, la nuova edizione di ArtVerona, diretta da Stefano Raimondi, scalda i motori dal 24 settembre. L’occasione è il primo incontro del ciclo Prospettive, in collaborazione con Iulm, Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano, per conoscere protagonisti del sistema dell’arte.

Giovedì 24 settembre, al primo appuntamento via Zoom, Holger Reenberg, direttore di Heart-Herning Museum of Contemporary Art in Danimarca, in dialogo con Alessia Zorloni, fondatrice di Art Wealth Advisory e condirettore dell’Executive Master in Art Market Management di Iulm, membro dell’Advisory Board di ArtVerona 2020, racconterà le tappe della formazione della collezione (la più ampia pubblica) di opere di Piero Manzoni visibile al museo Heart.

Sabato 10 ottobre l’incontro con Umberta Gnutti Beretta, imprenditrice e collezionista, consigliera del Poldi Pezzoli di Milano e della Fondazione Brescia Musei, sostenitrice di progetti artistici, tra i quali Floating Piers di Christo sul Lago d’Iseo, avverrà in presenza a Palazzo Monti di Brescia.

Online gli ultimi due incontri, il 15 ottobre con Ronald Rozembaum, fondatore della collezione privata The Embassy a Bruxelles, e giovedì 22 ottobre con Mark Davy, fondatore e ceo di Future City a Londra, agenzia specializzata nell’intermediazione e nella realizzazione di progetti artistici.

Uno stand di una passata edizione di Artverona

Camilla Bertoni, 23 settembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Con il suo Studio La Città, la gallerista da poco scomparsa aveva portato a Verona il vento della contemporaneità

Acquistata, segnalata e riconsegnata alla Soprintendenza, è ora in restauro prima di essere esposta al Mag di Riva del Garda

Nella Sala dei Fauni di Palazzo Montanari, sede veneta delle Gallerie d’Italia, sono esposte 14 opere del grande scultore italiano confluite da varie collezioni nelle raccolte d’arte di Intesa Sanpolo

Due sedi, Palazzo Assessorile e nel Museo Retico di Sanzeno, accolgono la mostra sui manufatti della Val di Non e della Valle dell’Inn, in dialogo con opere di artisti contemporanei originari del luogo

ArtVerona scalda i motori | Camilla Bertoni

ArtVerona scalda i motori | Camilla Bertoni