Arte liquida e gotica
È uno degli spazi espositivi più centrali e più antichi della città ancora da scoprire. La Fondazione Carriero è stata inaugurata lo scorso 16 settembre, in un luogo che tutti i milanesi conoscono almeno dall’esterno: Casa Parravicini, uno dei pochi edifici privati di Milano risalenti al 1400, residenza gotica in mattoni di cotto, appoggiata allo stile rococò di Palazzo Visconti di Modrone, alle spalle di piazza San Babila. Giorgio Carriero, imprenditore e collezionista che l’ha voluta, ha l’attitudine non profit del mecenate. La Fondazione non include nomi di brand, non promuove né vende nulla, non mostra le collezioni del fondatore, ma si propone come polo di produzione artistica e culturale, con ingresso gratuito, un luogo d’incontro e di riflessione sull’arte contemporanea. La seconda mostra della Fondazione è dedicata a Lucio Fontana (1899-1968) e Leoncillo (1915-1968) ed è curata da Francesco Stocchi,
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)