Arcimboldo contro gli sprechi
La Pinacoteca del Museo Civico «Ala Ponzone», ospitata nel cinquecentesco Palazzo Affaitati, è nata grazie alle raccolte della famiglia Ponzone ed è stata destinata a uso pubblico col testamento del marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone nel 1842.
Ampliata con le opere provenienti da alcune chiese cremonesi soppresse, la raccolta di dipinti e sculture ammonta oggi a più di duemila pezzi, solo in parte esposti nelle sale: sculture, affreschi strappati, tavolette da soffitto e un’ampia selezione di lavori di pittori lombardi tra cui Bembo, Procaccini, Boccaccino e Nuvolone.
Si possono ammirare il celebre dipinto del 1587-90 di Giuseppe Arcimboldo «L’Ortolano», i ritratti di casa Ponzone e varie testimonianze della pittura dei secoli XVII, XVIII e XIX. Il terzo piano ospita il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, con la collezione grafica delle Raccolte museali che assomma a circa duemila disegni e
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)