Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliI molti Comuni colpiti, pur se con forza divesa, dal sisma nel Maceratese, dal capoluogo a Camerino, da San Ginesio a San Severino, hanno chiesto alla Regione Marche di aprire nei dintorni tre depositi per le opere terremotate. La scelta del deposito di Ancona in zona è vissuta come uno strappo e ha sollevato aspre polemiche (cfr. n. 371, gen. ’17, p. 10 e n. 372, feb. ’17, p. 13).
I luoghi proposti sono il Castello della Rancia di Tolentino, il deposito attrezzato di Matelica, il Lanciano Forum di Castelraimondo. Il sindaco di Matelica e storico dell’arte Alessandro Delpriori si è fatto portavoce delle amministrazioni che hanno firmato una sorta di manifesto culturale della Marca maceratese chiamato «Ma.Ma» e, con i dipinti e le sculture recuperate, vogliono allestire mostre anche per richiamare turisti.
Altri articoli dell'autore
Sono tre le missioni impegnate con il Dipartimento delle antichità libico nel progetto sostenuto da Aliph per mettere in sicurezza, scavare, documentare, salvaguardare e restaurare i monumenti della città antica e del suo porto
L’ingegner Carlo Morosi, che coordina un gruppo multidisciplinare di professionisti per ripristinare il Palazzo arcivescovile e il Duomo della città marchigiana, fa il punto sulla situazione lavori
Un allestimento presenta circa cinquanta dipinti, sculture e oggetti devozionali sopravvissuti al terremoto che colpì il territorio umbro nel 2016, con la speranza di poterli un giorno rivedere nelle proprie sedi d’origine
La 52ma campagna dell’Università Carlo Bo di Urbino nel sito lungo la via Flaminia si concentra sullo scavo delle Grandi Terme e sulla Casa di Asclepio. A lavorarvi, anche 15 studenti texani