Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Appello Maceratese

Appello Maceratese

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

I molti Comuni colpiti, pur se con forza divesa, dal sisma nel Maceratese, dal capoluogo a Camerino, da San Ginesio a San Severino, hanno chiesto alla Regione Marche di aprire nei dintorni tre depositi per le opere terremotate. La scelta del deposito di Ancona in zona è vissuta come uno strappo e ha sollevato aspre polemiche (cfr. n. 371, gen. ’17, p. 10 e n. 372, feb. ’17, p. 13).

I luoghi proposti sono il Castello della Rancia di Tolentino, il deposito attrezzato di Matelica, il Lanciano Forum di Castelraimondo. Il sindaco di Matelica e storico dell’arte Alessandro Delpriori si è fatto portavoce delle amministrazioni che hanno firmato una sorta di manifesto culturale della Marca maceratese chiamato «Ma.Ma» e, con i dipinti e le sculture recuperate, vogliono allestire mostre anche per richiamare turisti.
 

Stefano Miliani, 14 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il professor Mirko Santanicchia illustra in anteprima il restauro della possente rocca del Vignola e il progetto del nuovo Museo Diocesano

Nella Chiesa della Misericordia di San Severino Marche una settantina di opere, quasi tutte su carta, di oltre 40 autori dagli anni Quaranta ad oggi

Encomiabile la ricostruzione della Basilica distrutta all’80% dal sisma del 30 ottobre 2016. Entro un anno e mezzo si prevede la conclusione dei lavori anche nella Cattedrale di Santa Maria Argentea. La sfida, anche qui, è «com’era dov’era, ma con più sicurezza»

Riapre dopo il terremoto del 2016 con un nuovo ordinamento «tipologico» e con opere provenienti dalle chiese allora danneggiate. In mostra anche Giovan Battista Tiepolo e Valentin de Boulogne

Appello Maceratese | Stefano Miliani

Appello Maceratese | Stefano Miliani