Image

Jean-Pierre Velly, Trinità dei Monti, 1968

Image

Jean-Pierre Velly, Trinità dei Monti, 1968

Apocalisse in galleria

Image

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

Torino. Dopo la grande retrospettiva allestita presso l’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma, è ora lo Spazio Don Chisciotte della Fondazione Bottari Lattes a riproporre sino al 22 aprile l’opera di Jean-Pierre Velly (1943-1990).
Rispetto alla mostra romana, quella attuale, curata da Vincenzo Gatti, si concentra esclusivamente sull’opera incisa, che del resto rappresentò per l’artista francese, ma dagli anni Settanta italiano d’adozione, un versante di primaria importanza. Tra gli ultimi grandi incisori capaci di esprimersi attraverso il linguaggio tradizionale del bulino (spesso abbinato all’acquaforte), Velly, rappresentato nella mostra torinese da una trentina di fogli provenienti dalla collezione Lattes, era fortemente radicato in un linguaggio di matrice nordica. Il segno e gli intrecci di Dürer e Schongauer si reincarnano in visioni apocalittiche, nelle quali il più nobile linguaggio calcografico ha come contraltare soggetti legati a una realtà moderna in disfacimento («Tas d’ordures», 1979), un mondo in decomposizione che tale si rivela negli intricati sviluppi delle metamordfosi cui sono sottoposti corpi umani. Non mancano, in mostra, fogli più sereni, come quello del 1968 in cui un nudo femminile si riflette in uno specchio che rccoglie uno scorcio di Roma, sullo sfondo di Trinità dei Monti, nei pressi di Villa Medici dove il giovane artista in quel periodo soggiornava dopo aver vinto il Grand Prix de Rome conferito dall’Accademia di Francia.

Articoli correlati:
Velly, incisore grande e sfortunato

Jean-Pierre Velly, Trinità dei Monti, 1968

Franco Fanelli, 17 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Doppietta della Fondation Louis Vuitton: Monet-Mitchell (675mila visitatori) e Warhol-Basquiat (662mila); Vermeer terzo per un soffio. Van Gogh primo in Italia. La moda sempre più di moda: Schiaparelli decimo posto, McQueen sedicesimo, Cartier diciottesimo

Il progetto «polifonico» del curatore Luca Cerizza e dell’artista Massimo Bartolini è uno spazio abitato dalla musica  e da poche opere di meditazione e di introspezione, i cui poli sono la natura e la spiritualità 

Da oltre cinquant’anni l’artista torinese dialoga severamente con la storia della pittura per rivelarne l’alfabeto nascosto. Scrive il «New York Times»: «Merita un posto nella storia mondiale dell’Astrattismo»

A Bassano del Grappa, il rapporto tra pittura e stampa nella Venezia cinquecentesca

Apocalisse in galleria | Franco Fanelli

Apocalisse in galleria | Franco Fanelli