Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Jean-Pierre Velly, Trinità dei Monti, 1968

Image

Jean-Pierre Velly, Trinità dei Monti, 1968

Apocalisse in galleria

Apocalisse in galleria

Image

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

Torino. Dopo la grande retrospettiva allestita presso l’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma, è ora lo Spazio Don Chisciotte della Fondazione Bottari Lattes a riproporre sino al 22 aprile l’opera di Jean-Pierre Velly (1943-1990).
Rispetto alla mostra romana, quella attuale, curata da Vincenzo Gatti, si concentra esclusivamente sull’opera incisa, che del resto rappresentò per l’artista francese, ma dagli anni Settanta italiano d’adozione, un versante di primaria importanza. Tra gli ultimi grandi incisori capaci di esprimersi attraverso il linguaggio tradizionale del bulino (spesso abbinato all’acquaforte), Velly, rappresentato nella mostra torinese da una trentina di fogli provenienti dalla collezione Lattes, era fortemente radicato in un linguaggio di matrice nordica. Il segno e gli intrecci di Dürer e Schongauer si reincarnano in visioni apocalittiche, nelle quali il più nobile linguaggio calcografico ha come contraltare soggetti legati a una realtà moderna in disfacimento («Tas d’ordures», 1979), un mondo in decomposizione che tale si rivela negli intricati sviluppi delle metamordfosi cui sono sottoposti corpi umani. Non mancano, in mostra, fogli più sereni, come quello del 1968 in cui un nudo femminile si riflette in uno specchio che rccoglie uno scorcio di Roma, sullo sfondo di Trinità dei Monti, nei pressi di Villa Medici dove il giovane artista in quel periodo soggiornava dopo aver vinto il Grand Prix de Rome conferito dall’Accademia di Francia.

Articoli correlati:
Velly, incisore grande e sfortunato
 

Jean-Pierre Velly, Trinità dei Monti, 1968

Franco Fanelli, 17 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

100 opere in una retrospettiva al Museo di arti decorative Accorsi-Ometto: dagli acquerelli autobiografici degli anni ’30 alle ultime carte, 70 anni di trasgressioni e di «gesti erotici» di un’artista insofferente a ogni etichetta estetica e stilistica

Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale

53 anni dopo la storica mostra alla Gam di Torino, lo stesso museo dedica all’artista originario di Rovereto una retrospettiva con oltre 150 opere

Sin dall’inizio l’artista britannica lavora su un unico soggetto: sé stessa, il suo corpo, i suoi desideri, il suo dolore. Eppure, l’ex (?) bad girl riesce a parlare a tutti, forse più di quanto non facciano molte ambiziose opere politicamente corrette esposte alle «etnobiennali» di oggi

Apocalisse in galleria | Franco Fanelli

Apocalisse in galleria | Franco Fanelli