Antiquari sui colli aretini

Alla 57ma edizione di Cortonantiquaria partecipano una trentina di espositori

Uno stand di una delle edizioni passate di Cortonantiquaria
Elena Correggia |  | Cortona (Ar)

Collezionisti esigenti e raffinati appassionati d’arte si incontrano sui colli aretini a fine agosto per visitare Cortonantiquaria. Allestita nel borgo toscano dal 24 agosto all’8 settembre, la manifestazione giunge quest’anno alla cinquantasettesima edizione confermandosi un evento di grande richiamo per il mondo dell’antiquariato, di cui rappresenta la mostra mercato più antica d’Italia.

Il percorso espositivo si snoda attraverso le storiche sale di Palazzo Vagnotti, gioiello settecentesco dell’architettura cortonese, con selezionate proposte e una vasta gamma di specializzazioni. Si spazia dai dipinti del XVII e XVIII secolo ai gioielli e agli argenti, dagli arredi italiani ed europei alle stampe, dalle sculture d’alta epoca agli oggetti in ferro battuto.

Saranno una trentina le gallerie presenti: a Furio Velona Antichità di Firenze è affidata la direzione scientifica e a partecipare
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Elena Correggia