Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno stand di una delle edizioni passate di Cortonantiquaria

Image

Uno stand di una delle edizioni passate di Cortonantiquaria

Antiquari sui colli aretini

Alla 57ma edizione di Cortonantiquaria partecipano una trentina di espositori

Elena Correggia

Leggi i suoi articoli

Collezionisti esigenti e raffinati appassionati d’arte si incontrano sui colli aretini a fine agosto per visitare Cortonantiquaria. Allestita nel borgo toscano dal 24 agosto all’8 settembre, la manifestazione giunge quest’anno alla cinquantasettesima edizione confermandosi un evento di grande richiamo per il mondo dell’antiquariato, di cui rappresenta la mostra mercato più antica d’Italia.

Il percorso espositivo si snoda attraverso le storiche sale di Palazzo Vagnotti, gioiello settecentesco dell’architettura cortonese, con selezionate proposte e una vasta gamma di specializzazioni. Si spazia dai dipinti del XVII e XVIII secolo ai gioielli e agli argenti, dagli arredi italiani ed europei alle stampe, dalle sculture d’alta epoca agli oggetti in ferro battuto.

Saranno una trentina le gallerie presenti: a Furio Velona Antichità di Firenze è affidata la direzione scientifica e a partecipare saranno espositori provenienti da tutta Italia, oltre a due presenze straniere (Antigüedades Carretero di Madrid e Necessarily superfluous di Manchester).

Cortonantiquaria si caratterizza poi per le numerose iniziative che fanno da cornice all’esposizione principale, come le mostre collaterali, le conversazioni d’autore e il premio, che dal 2001 viene conferito a personalità che vantano un legame speciale con Cortona. La rassegna è promossa dal Comune di Cortona con il sostegno di Banca Popolare di Cortona, Camera di Commercio, con l’organizzazione della Cortona Sviluppo srl.

Uno stand di una delle edizioni passate di Cortonantiquaria

Elena Correggia, 15 agosto 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’asta di arte moderna e contemporanea del 4 novembre include anche lavori importanti di Calzolari, Pistoletto e una piccola tela storica di Carol Rama

Fondata a Roma nel 1884 e oggi parte del gruppo LVMH, Bulgari unisce eccellenza nel lusso e impegno culturale: dai restauri di Trinità dei Monti e Caracalla al MAXXI Bulgari Prize, fino alla nuova Fondazione Bulgari dedicata ad arte e sostenibilità

Buona qualità a stime ragionevoli, collezioni prestigiose e un rinnovato clima di fiducia stanno facendo ripartire il mercato dell’arte. Così l’art advisor, intervistato a Parigi da «Il Giornale dell’Arte», analizza il mercato dopo un intenso mese di fiere e di aste in Europa. E lancia qualche previsione anche per le vendite nella Grande Mela

L’asta Modernités supera le stime con 62,8 milioni di euro. Record anche per Magritte e Picasso, mentre il Surrealismo conferma la sua forza sul mercato internazionale

Antiquari sui colli aretini | Elena Correggia

Antiquari sui colli aretini | Elena Correggia