Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gareth Harris
Leggi i suoi articoliSusch (Svizzera). Grazyna Kulczyk, una delle maggiori collezioniste d’arte della Polonia (imprenditrice, è considerata la donna più ricca del Paese), ha aperto il 2 gennaio un museo privato nella remota città di Susch, nelle Alpi svizzere. Situato nell’antico sito di un monastero del XII secolo, restaurato da Chasper Schmidlin e Lukas Voellmy, il museo comprende più di 1.500 metri quadrati di spazi espositivi e avrà un programma di residenze. Un po’ museo un po’ laboratorio, adotta approcci sperimentali all’arte contemporanea. La Kulczyk ha commissionato a Tadao Ando un museo a Varsavia.

Il Muzeum Susch è stato aperto il 2 gennaio. Foto: Stefano Graziani (cortesia Muzeum Susch)
Altri articoli dell'autore
Artisti e curatori riflettono sui successi del museo londinese, aperto a maggio 2000 in un edificio industriale dismesso, e sulle sfide future
Dal primo maggio la nuova opera dell'artista statunitense percorrerà il Paese, da Kyiv a Leopoli, Kharkiv e Kramatorsk, impressa su un treno passeggeri
Zadie Xa, Nnena Kalu, Mohammed Sami, Rene Matić, gli artisti nominati per il più importante premio britannico, parteciperanno a una mostra a Bradford alla fine dell’anno. Il 9 dicembre si conoscerà il vincitore
L’ex direttrice della Tate Modern alla guida della Gallery Climate Coalition, organizzazione non profit che fornisce linee guida sulla sostenibilità ambientale per il settore dell’arte