Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Androidi e opere criminali nella torre dorata

Michela Moro

Leggi i suoi articoli

La nuova sede della Fondazione Prada è un’eccellenza cittadina. Rem Koolhaas ha trasformato l’ex distilleria Società Italiana Spiriti combinando edifici preesistenti con nuove ardite soluzioni architettoniche per farne risultare differenti parti espositive

«L'Image volée». © John Baldessari, 2016La collezione, ospitata nelle aree perimetrali della distilleria, vanta installazioni da fare invidia a molti musei, come quelle di Robert Gober e Louise Bourgeois nella luccicante torre dorata o il «Progetto Grottesco» di Thomas Demand, meticoloso e dettagliato allestimento sugli antichi Grotti. Il bar Luce progettato dal super regista Wes Anderson, un luogo dove bere un buonissimo caffè e fare un tuffo nell’Italia di provincia fatta di bar démodé, è diventato immediatamente uno dei luoghi da non perdere in città.

Le mostre temporanee sono sempre in heavy rotation. Due quelle in corso: «To the Son of Man Who Ate the Scroll» è una collettiva curata da Goshka Macuga dedicata alla storiografia dell’uomo, all’angoscia del tempo che passa, alla perdita dei riferimenti del passato e alla riflessione di questa angoscia nel percorso artistico. Tra le opere esposte, un androide dell’artista polacca, lavori di Alberto Giacometti, Lucio Fontana, Hanne Darboven e molti altri. «L’Image volée» è una mostra progettata da Thomas Demand che mette in luce la bellezza nel gesto del furto e dell’appropriazione, debita o indebita, di un’immagine o di un patrimonio estetico. Tante le opere «criminali»: il tappeto persiano rubato da Maurizio Cattelan per la mostra «Art by Telephone» a Chicago, il quadro di Gerhard Richter trasformato in tavolino da Martin Kippenberger, la foto di Man Ray che ritrae Duchamp contraffatta da Elaine Sturtevant, piccolo genio dell’arte della falsificazione. 

Michela Moro, 12 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Sculture contemporanee nel giardino segreto della Villa Reale: la natura, il corpo e l'artificio nell’intervento di Sara Enrico per Furla Series alla GAM

Con Lamonea alla guida, la fiera, a cui partecipano 143 gallerie di contemporaneo e moderno, e punta su innovazione e mercato

Bonhams  festeggia un importante anniversario e rafforza la sua presenza da Milano a Roma, fino a Firenze, con un team di esperti al servizio del collezionismo di lusso

Androidi e opere criminali nella torre dorata | Michela Moro

Androidi e opere criminali nella torre dorata | Michela Moro