Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Anche San Lorenzo nei Musei di San Gimignano

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

La Chiesa di San Lorenzo in Ponte, che il Comune ha acquisito a titolo gratuito dal Demanio dello Stato di cui faceva parte dal 1929, è finalmente accessibile al pubblico: è stata inserita nel circuito dei Musei Civici al termine del restauro svolto dal Comune con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Siena, Grosseto e Arezzo.


Risalente al XIII secolo, la chiesa è in stile romanico a navata unica con tetto a capriate di legno e presbiterio rialzato con volta a crociera. Fin dall’inizio del XIV secolo era dotata sul fianco sinistro di un piccolo portico per riparare dalle intemperie l’affresco della Madonna col Bambino riferibile secondo alcuni studiosi all’attività giovanile di Simone Martini, oggi quasi perduto ad eccezione del volto della Vergine.


All’inizio del Quattrocento tale portico fu ampliato a formare un oratorio e nel 1413 il fiorentino Cenni di Francesco di ser Cenni, formatosi nell’ambito dell’Orcagna, rivestì l’interno della chiesa di un ciclo di affreschi in cui sono narrate la vita e la glorificazione del santo titolare della chiesa, Lorenzo, cui è concesso salvare le anime del Purgatorio (raffigurato insieme a Inferno e Paradiso). Nei secoli purtroppo il degrado della chiesa, alienata a privati e destinata a vari usi, ha condotto a un forte deterioramento degli affreschi (non interrotto neppure dall’acquisto da parte del Demanio), che solo il restauro odierno ha in parte frenato recuperando le pitture laddove le lacune non erano troppo consistenti.

Laura Lombardi, 18 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In attesa della retrospettiva di Baselitz nel 2026, il Museo Novecento celebra lo spazio indipendente che sostenne artisti come Käthe Kollwitz, Georg Kolbe, Ernst Barlach e Katharina Grosse

Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze

Il Museo di San Marco è il punto di partenza di una mostra che «è anche un’occasione per rinnovare la visione ottocentesca dell’Angelico solo pittore devozionale, legata a un certo filone della letteratura e della pittura tedesca e francese»

La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali» 

Anche San Lorenzo nei Musei di San Gimignano | Laura Lombardi

Anche San Lorenzo nei Musei di San Gimignano | Laura Lombardi