Igo Pötsch, «Partenza del Führer per la proclamazione del 15 marzo 1938», 1940

Image

Igo Pötsch, «Partenza del Führer per la proclamazione del 15 marzo 1938», 1940

Al MUSA gli artisti non degenerati

L’allestimento viennese ripercorre non solo il periodo nazista, ma anche il dopoguerra, quando il nazismo venne sovente semplicemente rimosso

La mostra del Wien Museum «In linea. Politica delle arti durante il nazismo a Vienna», aperta nel MUSA fino al 24 aprile, scandaglia i legami tra nazionalsocialismo e arte nella capitale austriaca. «Soltanto nei depositi del Wien Museum giacciono un migliaio di opere di èra nazista, da ritratti kitsch di Hitler a statue di eroi pseudoariani. Il compito di un museo è raccogliere e conservare. Ma in questo caso vale questo assunto?».

A porsi lo spinoso interrogativo è il direttore del Wien Museum, Matti Bunzl, che ha deciso di dedicare risorse e ricerca a un tema che vede negletto: «Il fenomeno dell’arte “degenerata” è stato molto approfondito, come pure la produzione di artisti in esilio e le razzie di opere d’arte durante il Terzo Reich. È sorprendente quanto poco si sia affrontato invece il tema dell’arte allineata al nazionalsocialismo».

Ecco allora la ricerca compiuta da Ingrid Holzschuh e Sabine Plakolm-Forsthuber sugli archivi della «Reichskammer» delle Belle Arti di Vienna, fondata nel 1933, dove sono stati trovati 3mila fascicoli di altrettanti artisti: «Una miniera di informazioni che ci ha permesso di sondare la quotidianità degli artisti dell’epoca, per i quali l’ideologia divenne prassi di vita: la maggior parte di essi si adeguò o trovò un modus vivendi con il regime. Le loro opere vanno quindi considerate in questo contesto. Ogni altra espressione artistica venne vietata o distrutta».

La mostra ripercorre non soltanto il periodo nazista, ma offre anche uno sguardo critico sul dopoguerra, quando il nazionalsocialismo venne sovente semplicemente rimosso, e per l’inizio di un lavoro di scavo si dovette attendere il caso Waldheim alla metà degli anni ’80. Al quesito su che fare dell’arte conforme al nazismo, presente nei depositi del museo, Bunzl e i suoi curatori non sanno ancora dare una risposta: «Però il lavoro sotteso a questa mostra è un passo in avanti».

Igo Pötsch, «Partenza del Führer per la proclamazione del 15 marzo 1938», 1940

Flavia Foradini, 22 gennaio 2022 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Affamato di spazi, soprattutto per le opere di grandi dimensioni, il museo viennese inaugura la sua terza sede alle porte della capitale. Prima mostra dal 9 aprile con il «best of», da Baselitz a Richter, al Pop austriaco 

Le peripezie di un’opera appartenuta originariamente a una delle più colte famiglie ebraiche di Vienna, ora in vendita da Im Kinsky

Tre mostre per la Capitale Europea della Cultura 2024: a Linz e Bad Aussee si analizza il controverso mercante berlinese; a Lauffen 15 autori contemporanei illustrano la loro visione sull’argomento

Su due piani e in sette capitoli, il museo possiede fra l’altro 800 dipinti dei «quattro cavalieri» Günter Brus (scomparso lo scorso febbraio), Otto Muehl, Hermann Nitsch e Rudolf Schwarzkogler. All'orizzonte una mostra con il Museo del Novecento di Firenze

Al MUSA gli artisti non degenerati | Flavia Foradini

Al MUSA gli artisti non degenerati | Flavia Foradini