Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Al Mann il mito e le pitture da giardino

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospita dal 16 marzo al 30 settembre la mostra «Mito e Natura. Dalla Grecia a Pompei», parzialmente rimodulata con nuove sezioni rispetto all’edizione milanese nelle sale di Palazzo Reale fino allo scorso 10 gennaio.

L’esposizione di un centinaio di straordinari reperti tra vasi greci, magnogreci, italioti e pitture da Ercolano, Roma e Pompei, dichiara la volontà del direttore Paolo Giulierini di stabilire un intenso dialogo con la Soprintendenza Speciale di Pompei, dov’è allestita una seconda parte della mostra. Il Mann, nel cui Salone della Meridiana sono esposti i reperti legati al mito e alle pitture di giardino, riapre inoltre al pubblico i due giardini storici e offre un intenso programma di conferenze tematiche su botanica e archeologia nonché visite guidate e spettacoli nei giardini.

La mostra, occasione per esporre parte del ricchissimo patrimonio normalmente interdetto, accoglie tra i reperti di maggiore interesse il Vaso blu di Pompei e la Tomba del Tuffatore (nella foto) proveniente dal Parco archeologico, ora autonomo, di Paestum, straordinario prestito che apre a future collaborazioni tra le istituzioni. Infine a Pompei, dove sono visitabili nuove domus con giardini, sono in mostra le nature morte pompeiane assieme ai resti dei «commestibili». 

Olga Scotto di Vettimo, 10 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Al Mann il mito e le pitture da giardino | Olga Scotto di Vettimo

Al Mann il mito e le pitture da giardino | Olga Scotto di Vettimo