Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il cortile ottagono dei Musei Vaticani

Image

Il cortile ottagono dei Musei Vaticani

Ai Musei Vaticani anche di sera

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Città del Vaticano. Anche quest’anno, ogni venerdì, da oggi 20 aprile fino al 26 ottobre, sarà possibile visitare i Musei Vaticani dopo il tramonto, nell’ambito dell’iniziativa «Aperture Notturne» che dal 2009 schiude le porte dei Musei del papa dalle ore 19 alle 23.

Questi i settori visitabili in occasione delle aperture straordinarie: il Museo Gregoriano Egizio, il Museo Pio Clementino, le Gallerie Superiori (Candelabri, Arazzi e Carte Geografiche), le Stanze di Raffaello, l'Appartamento Borgia, la Collezione d'Arte Contemporanea, la Cappella Sistina e le Sale di S. Pio V. Prenotazione obbligatoria sul sito www.museivaticani.va, per un appuntamento arricchito come di consueto dalla rassegna di musica dal vivo «Museidisera Arte, Musica», nata dalla collaborazione tra i Musei Vaticani e il Comitato Nazionale Italiano Musica (Cidim).

Nelle parole di Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, questa è un’occasione, soprattutto per i giovani, per «immergersi nella bellezza delle collezioni vaticane illuminate dalla luna che si affaccia dietro la Basilica di San Pietro. E l’emozione è ancora più forte perché ci si muove tra le note delle più celebri melodie, fra i cortili e i luoghi che nei secoli sono stati attraversati dai pontefici e dai più grandi artisti della storia. Le arti in dialogo tra loro, le porte aperte al cuore e agli occhi. Sono sicura vi emozionerete e uscendo porterete con voi qualcosa di prezioso e inaspettato».

Il cortile ottagono dei Musei Vaticani

Arianna Antoniutti, 20 aprile 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve

È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti

Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

Ai Musei Vaticani anche di sera | Arianna Antoniutti

Ai Musei Vaticani anche di sera | Arianna Antoniutti