Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliReggio Emilia. Se n’è andata lunedì 7 marzo Rosanna Chiessi, 83 anni, gallerista e operatrice culturale che soprattutto negli anni Sessanta e Settanta era stata l’animatrice di numerose mostre dedicate all’avanguardia. Rassegne, in particolare su Fluxus e movimento Gutai ma anche appuntamenti dedicati al Gruppo 63, che avevano all’epoca catapultato la piccola città emiliana ai vertici dell’attività espositiva italiana.
Oltre a numerose mostre dedicate ai principali esponenti di Fluxus, culminate in un appuntamento collettivo di tre anni fa a Palazzo Magnani, la Chiessi nel 1971 aveva fondato la casa editrice Pari&Dispari, mentre negli anni Ottanta, sempre a favore degli artisti di Fluxus che qui vissero e lavorarono, acquistò nella campagna reggiana un’ampia residenza colonica dove riunì le sue varie attività. Tra le ultime uscite pubbliche della gallerista si ricorda quella, sempre a Palazzo Magnani, relativa a una monografica del maggior esponente Gutai Shozo Shimamoto. Era l’autunno 2011.
Articoli correlati:
Donna Rosanna metteva Fluxus in cascina
Rosanna Chiessi. Foto Archivio Pari & Dispari
Altri articoli dell'autore
A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»
Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese
Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale
Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»



