Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Rosanna Chiessi. Foto Archivio Pari & Dispari

Image

Rosanna Chiessi. Foto Archivio Pari & Dispari

Addio alla gallerista di Fluxus

È scomparsa a 83 anni Rosanna Chiessi

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Reggio Emilia. Se n’è andata lunedì 7 marzo Rosanna Chiessi, 83 anni,  gallerista e operatrice culturale che soprattutto negli anni Sessanta e Settanta era stata l’animatrice di numerose mostre dedicate all’avanguardia. Rassegne, in particolare su Fluxus e movimento Gutai ma anche appuntamenti dedicati al Gruppo 63, che avevano all’epoca catapultato la piccola città emiliana ai vertici dell’attività espositiva italiana.

Oltre a numerose mostre dedicate ai principali esponenti di Fluxus, culminate in un appuntamento collettivo di tre anni fa a Palazzo Magnani, la Chiessi nel 1971 aveva fondato la casa editrice Pari&Dispari, mentre negli anni Ottanta, sempre a favore degli artisti di Fluxus che qui vissero e lavorarono, acquistò nella campagna reggiana un’ampia residenza colonica dove riunì le sue varie attività. Tra le ultime uscite pubbliche della gallerista si ricorda quella, sempre a Palazzo Magnani, relativa a una monografica del maggior esponente Gutai Shozo Shimamoto. Era l’autunno 2011.

Articoli correlati:
Donna Rosanna metteva Fluxus in cascina

Rosanna Chiessi. Foto Archivio Pari & Dispari

Stefano Luppi, 09 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un recupero complessivo della Rocca estense ha ovviato ai danni del terremoto e al dissesto strutturale causato da un improvvido intervento degli anni Settanta

A Palazzo da Mosto progetti, disegni, appunti, corrispondenze e fotografie illustrano la nascita della città contemporanea

Il 30 novembre a Palazzo del Governatore un incontro di studi sul ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato celebra i due anni della  riapertura della Civica Pinacoteca. Il riconoscimento che porta il nome del grande studioso britannico scomparso nel 2011 è assegnato quest’anno all’autore di un saggio incentrato sul rapporto artistico tra il letterato ferrarese Girolamo Porti e il Guercino

Dalle teste di Bernardino Licinio ai marmi di Bartolini, la mostra da Maurizio Nobile Fine Art racconta come ogni artista, ritraendo l’altro, finisca per rivelare qualcosa di sé stesso

Addio alla gallerista di Fluxus | Stefano Luppi

Addio alla gallerista di Fluxus | Stefano Luppi