Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliDopo la seconda edizione di Bologna Design Week, manifestazione dedicata a design e creatività, formazione e mondo produttivo, realizzata in numerosi palazzi storici del centro città in concomitanza con il Cersaie, il Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno (28 settembre-primo ottobre), si svolge a Venezia, dal primo al 9 ottobre, l’altra design week, curata da Lisa Balasso.
In occasione della Venice Design Week si tengono numerosi appuntamenti legati da un filo conduttore quest’anno individuato nelle wearable technologies (tecnologie indossabili). In particolare ci saranno confronto di idee e progetti al Museo di Palazzo Mocenigo, Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, luogo sede anche del concorso dedicato a nuove applicazioni.
Altro concorso, «La luce sottolinea», sarà invece all’Hotel Saturnia & International, mentre la rassegna «Venice Design Week Jewellery Selection 2016» sarà al Ca’ Pisani Design Hotel. Quasi le stesse date, dal 30 settembre all’8 ottobre, vedono anche Vienna invasa da appuntamenti, mostre ed eventi per celebrare la decima edizione della Vienna Design Week (www.viennadesignweek.at).
Altri articoli dell'autore
Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale
Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»
A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.
Nel Palazzo Ducale di Genova il confronto con un mito letterario che ha attraversato i secoli e le arti dall’antichità ad oggi