Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliNovità al Mar, Museo d’Arte della città di Ravenna diretto da Maurizio Tarantino e curato da Giorgia Salerno. È stato inaugurato un nuovo ingresso con accesso dai retrostanti giardini pubblici laddove insiste la Loggetta lombardesca del 1496-1525 dell’ex monastero di Porto. L’occasione ha portato anche a un parziale riallestimento delle collezioni del museo, con l’esposizione di lavori prima non visibili di Mirko Basaldella ed Emilio Greco, frutto di recenti acquisizioni e presenti rispettivamente con «Prigione», che rimanda al tema dell’oppressione e della ricerca di libertà, e con un ritratto di giovane donna, da poco attribuito al maestro catanese.
Di Barbara Longhi (1552-1638), una delle rare artiste note in antico, è presente una «Sacra Famiglia con san Giovannino e santa Elisabetta», tra i recenti ingressi nel patrimonio pubblico, mentre «Flower Thrower» di Banksy è frutto di un comodato di lunga durata del collezionista proprietario, che intende rimanere anonimo. La sezione del Novecento locale, ora riallestita, comprende autori quali Giorgio Morigi, Carlo Leoni, Domenico Matteucci, Andrea Baj, Giorgio Gregori, Giampiero Poggiali Berlinghieri, Demos Ronchi ed Erich Turroni.

«Flower Thrower» di Banksy © Ravenna, MAR Museo d’Arte della città
Altri articoli dell'autore
La storica galleria fondata da Marco Bottai nel 1980 approda a Minerbio, tra gli affreschi della scuola dei Carracci e l’eredità del cardinale Paleotti
Alla Galleria Bper Banca un percorso di connessioni visive e concettuali ruota intorno al termine greco «paideia» e mette in dialogo artisti dall’antichità alla contemporaneità
Presso la Fondazione Franco Maria Ricci sono esposti 65 picchiotti da porta, datati tra XIV e XVIII secolo, raccolti negli ultimi cinquant’anni dalla coppia di antiquari
Partiranno a breve le attività nell'ex nosocomio di origine trecentesca nel centro storico, che mira a diventare «una piattaforma a disposizione della città, degli operatori della cultura e dell'economia sociale in una logica di co-progettazione e accessibilità». Intanto il vicino Palazzo Pepoli diventerà la sede del Museo Morandi?