Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliNovità al Mar, Museo d’Arte della città di Ravenna diretto da Maurizio Tarantino e curato da Giorgia Salerno. È stato inaugurato un nuovo ingresso con accesso dai retrostanti giardini pubblici laddove insiste la Loggetta lombardesca del 1496-1525 dell’ex monastero di Porto. L’occasione ha portato anche a un parziale riallestimento delle collezioni del museo, con l’esposizione di lavori prima non visibili di Mirko Basaldella ed Emilio Greco, frutto di recenti acquisizioni e presenti rispettivamente con «Prigione», che rimanda al tema dell’oppressione e della ricerca di libertà, e con un ritratto di giovane donna, da poco attribuito al maestro catanese.
Di Barbara Longhi (1552-1638), una delle rare artiste note in antico, è presente una «Sacra Famiglia con san Giovannino e santa Elisabetta», tra i recenti ingressi nel patrimonio pubblico, mentre «Flower Thrower» di Banksy è frutto di un comodato di lunga durata del collezionista proprietario, che intende rimanere anonimo. La sezione del Novecento locale, ora riallestita, comprende autori quali Giorgio Morigi, Carlo Leoni, Domenico Matteucci, Andrea Baj, Giorgio Gregori, Giampiero Poggiali Berlinghieri, Demos Ronchi ed Erich Turroni.
«Flower Thrower» di Banksy © Ravenna, MAR Museo d’Arte della città
Altri articoli dell'autore
Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria
A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»
Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese
Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale



