Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gilda Bruno
Leggi i suoi articoliIn un mondo in preda a molteplici crisi, l’arte visiva si fa specchio degli sconvolgimenti climatici, sociali, politici ed economici che stiamo vivendo. Questo il messaggio di «Ground State-Fellowship Within the Uncanny» (Stato fondamentale. La compagnia del perturbante) 14ma edizione di LagosPhoto (fino al 31 dicembre), festival di fotografia organizzato dalla African Artists’ Foundation (AAF) e, nello specifico, dal fondatore Azu Nwagbogu, in collaborazione con Peggy Sue Amison, direttrice della East Wing Gallery di Dubai.
A scandire l’evento di quest’anno sono 38 personalità provenienti da Nigeria, Stati Uniti, Irlanda, Australia e Benin, i cui lavori guardano al presente per immaginare nuove modalità di redimerlo dalla violenza e prevaricazione, dall’ingiustizia e incertezza che scandiscono i nostri tempi, ponendo quindi le basi per un futuro migliore. Per la prima volta dal 2014, LagosPhoto varca il territorio nigeriano che l’ha ospitato sin dall’inizio arrivando anche in tre località beninesi, ovvero Cotonou, Ouidah e Porto-Novo.
Che si tratti di fotografia documentaristica o progetti ambientati in scenari immaginari, le opere esposte nella vetrina west-africana parlano della volontà degli autori di richiamare l’attenzione del pubblico sulla propria comunità, messa a repentaglio dalle minacce dell’era odierna. Dalla pittrice Raquel van Haver e l’artista e attivista Zanele Muholi, due dei nomi riconfermati dalle edizioni precedenti del festival, si passa alle new entry, tra cui il fotografo Arko Datto, l’artista multidisciplinare Eugenia Lim e la fotografa ed educatrice Rehab Eldalil.
C’è chi condanna i disastri ambientali che stanno riscrivendo la storia dell’India, chi si fa carico dell’esperienza indigena e chi tesse un’ode alla resilienza della propria terra. Così, mentre le lancette del «Doomsday Clock» (l’«Orologio dell’Apocalisse», un dispositivo simbolico usato dagli scienziati per indicare l’ipotetico tempo che separa l’umanità da una catastrofe globale) avanzano inesorabilmente verso la mezzanotte, Lagos Photo si sforza di «ripristinare, riparare e restituire i misteri trasmessi dalle narrazioni orali e fare luce sugli aspetti necessari per la nostra sopravvivenza».
«Shine Heroes» di Federico Estol. Cortesia dell’artista
Una foto tratta dal progetto «Tara Mutata», parte della serie «Shunyo Raja (Kings of a Bereft Land)» di Arko Datto
Altri articoli dell'autore
Al Foto Forum di Bolzano una riflessione collettiva sulle dinamiche di trasmissione e fruizione di materiali visivi disturbanti
Tratti da «Video Portrait Gallery» (1975-2002), opera seminale della performance artist serba, due filmati a lungo dimenticati riprendono vita in un’ipnotica sequenza di fermo immagini alla Saatchi Yates
Azu Nwagbogu: «La cosa più radicale che un festival d’arte può fare è mettere il pubblico a disagio»
La 15ma edizione di LagosPhoto, «Incarceration», ci mette di fronte a «prigioni fisiche e gabbie mentali, plasmate da vincoli invisibili mai messi in discussione». Parola al direttore
L’artista indiano, vincitore del 2025 Eye Art & Film Prize, unisce la fotografia ai suoi dipinti, disegni e pezzi audiovisivi: «È stato bello essere premiato per la mia capacità di esprimermi con diversi linguaggi visivi». L’abbiamo intervistato



