Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un interno della Villa di Puccini

Image

Un interno della Villa di Puccini

A casa di Puccini

Restaurati gli interni della Villa sul Lago di Massaciuccoli in cui il Maestro visse oltre vent’anni

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Si è concluso il primo ciclo dei restauri della Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago, inaugurata per accogliere la famiglia del Maestro nel 1900 che da quel momento la abitò ininterrottamente per oltre vent’anni. Interventi voluti già da tempo dalla nipote Simonetta Puccini cui è intitolata la Fondazione presieduta da Giovanni Godi, e ora realizzati grazie al suo lascito e secondo le sue direttive.

Nel corso degli ultimi due anni era stato restaurato l’edificio adiacente la casa museo che accoglie l’archivio e l’auditorium; ora è stata la volta della Villa, con i pavimenti originali a seminato alla veneziana che soffrivano della forte umidità del lago di Massaciuccoli, essendo la villa stata edificata su una preesistente torre di guardia che aveva le sue fondamenta direttamente nel lago. Il tentativo di Puccini di allontanare l’acqua comprando un pezzo di terreno dai Ginori e adattandolo a giardino, non era stato risolutivo.

Precedenti stuccature in cemento avevano portato esiti peggiori e l’intervento dall’impresa Piacenti, dopo indagini preliminari sulle malte e i litotipi, è stato reso possibile solo dopo l’applicazione di uno specifico macchinario capace di invertire la polarità delle molecole di umidità, respingendola così dai pavimenti. I tessuti parietali, applicati nel 1915 durante l’ultima fase di arredo del salone, sono stati restaurati da Concita Vadalà. Velluti e sete erano in gravissimo stato di conservazione per l’irrigidimento delle fibre e per lo sporco dovuto ai fumi (caminetto, sigari degli ospiti e di Puccini stesso): presentavano grandi lacune e residui di colle di precedenti restauri.

Sotto le sete e i velluti da parete nel corso dei lavori è inoltre emerso un ciclo di decorazioni a tempera situato nella fascia tra il soffitto a cassettoni e le finestre con soggetti marini quali coralli e carpe di gusto giapponese, ciclo attualmente in fase di studio e documentazione. Restaurate anche le finestre e le persiane a cura di Fedeli Restauri.

Un interno della Villa di Puccini

Laura Lombardi, 13 aprile 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Inaugurato il tratto sul Ponte Vecchio con i ritratti di età imperiale, finora conservati nei depositi, in continuità con i marmi di Palazzo Pitti

Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico

La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno

Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze

A casa di Puccini | Laura Lombardi

A casa di Puccini | Laura Lombardi