Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliSi è concluso il primo ciclo dei restauri della Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago, inaugurata per accogliere la famiglia del Maestro nel 1900 che da quel momento la abitò ininterrottamente per oltre vent’anni. Interventi voluti già da tempo dalla nipote Simonetta Puccini cui è intitolata la Fondazione presieduta da Giovanni Godi, e ora realizzati grazie al suo lascito e secondo le sue direttive.
Nel corso degli ultimi due anni era stato restaurato l’edificio adiacente la casa museo che accoglie l’archivio e l’auditorium; ora è stata la volta della Villa, con i pavimenti originali a seminato alla veneziana che soffrivano della forte umidità del lago di Massaciuccoli, essendo la villa stata edificata su una preesistente torre di guardia che aveva le sue fondamenta direttamente nel lago. Il tentativo di Puccini di allontanare l’acqua comprando un pezzo di terreno dai Ginori e adattandolo a giardino, non era stato risolutivo.
Precedenti stuccature in cemento avevano portato esiti peggiori e l’intervento dall’impresa Piacenti, dopo indagini preliminari sulle malte e i litotipi, è stato reso possibile solo dopo l’applicazione di uno specifico macchinario capace di invertire la polarità delle molecole di umidità, respingendola così dai pavimenti. I tessuti parietali, applicati nel 1915 durante l’ultima fase di arredo del salone, sono stati restaurati da Concita Vadalà. Velluti e sete erano in gravissimo stato di conservazione per l’irrigidimento delle fibre e per lo sporco dovuto ai fumi (caminetto, sigari degli ospiti e di Puccini stesso): presentavano grandi lacune e residui di colle di precedenti restauri.
Sotto le sete e i velluti da parete nel corso dei lavori è inoltre emerso un ciclo di decorazioni a tempera situato nella fascia tra il soffitto a cassettoni e le finestre con soggetti marini quali coralli e carpe di gusto giapponese, ciclo attualmente in fase di studio e documentazione. Restaurate anche le finestre e le persiane a cura di Fedeli Restauri.

Un interno della Villa di Puccini
Altri articoli dell'autore
La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali»
Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città
Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità
Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca