Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Pompeo Girolamo Batoni, «Prometeo modella l'uomo con l'argilla» (particolare)

Image

Pompeo Girolamo Batoni, «Prometeo modella l'uomo con l'argilla» (particolare)

A caccia del bello

A partire da cinque dipinti antichi, Carlo Orsi propone una riflessione sul gusto del collezionismo

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Pompeo Batoni (Lucca, 1708- Roma, 1787) con la coppia di dipinti «Prometeo modella l’uomo con l’argilla» e «Atalanta piange Meleagro», realizzati per il marchese Sardini di Lucca; Lorenzo di Credi (Firenze, 1459-1537), compagno di Leonardo nella bottega di Verrocchio, con il tondo dell’«Adorazione del Bambino» (uno dei suoi più belli e preziosi); Bartolomeo Vivarini (Venezia, 1430 ca-dopo il 1491) con tre scomparti appartenuti al «Polittico dei Tagliapietra», conservato per le parti restanti nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia, e Giorgio Gandini del Grano (Parma, 1490-1538), allievo e successore di Correggio nel gran cantiere del Duomo, quando il maestro morì, con la rarissima tavola dell’«Allegoria della città di Parma presentata alla Vergine»: diverse per provenienza geografica e tema, e scalate tra il ’400 e il ’700, le opere riunite dal 21 ottobre al 5 novembre da Carlo Orsi nella sua galleria sono accomunate dalle importanti vicende collezionistiche di cui sono state protagoniste.

Tanto che la mostra si propone proprio come una riflessione sulle ragioni che spingono un collezionista a diventare tale, inducendolo a «inseguire» capolavori. Ecco spiegato il titolo «A caccia di farfalle» (sottotitolo: «Lo spirito del collezionista»), tema anche del testo in catalogo di Gian Enzo Sperone, uno dei massimi galleristi (e collezionisti) del nostro tempo, il cui gusto lo porta a raccogliere opere che dalle tempere su fondo oro giungono all’oggi. Sempre in cerca del bello, del raro, del prezioso. Come un collezionista di farfalle.

Pompeo Girolamo Batoni, «Prometeo modella l'uomo con l'argilla» (particolare)

Ada Masoero, 20 ottobre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In attesa della nuova edizione del progetto a giugno, è esposta una selezione delle 100 opere allestite in altrettanti borghi italiani

La galleria Tornabuoni Arte di Milano ospita un percorso che affianca undici opere di Felice Casorati a dipinti di artisti a lui affini per tematiche e atmosfere

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese

A caccia del bello | Ada Masoero

A caccia del bello | Ada Masoero