Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Massimo Siragusa, «Spazio e Materia», 2015. Parete della Galleria delle Statue. Al centro la statua di Amazzone ferita; a sinistra il Satiro ebbro; a destra Apollo sauroktonos. Stampe giclée su carta Hahnemuhle (Bright White), cm 60 x 90. Musei Vaticani, Collezione d’Arte Contemporanea, inv. 74373 Foto Massimo Siragusa © Governatorato SCV – Direzione dei Musei

Image

Massimo Siragusa, «Spazio e Materia», 2015. Parete della Galleria delle Statue. Al centro la statua di Amazzone ferita; a sinistra il Satiro ebbro; a destra Apollo sauroktonos. Stampe giclée su carta Hahnemuhle (Bright White), cm 60 x 90. Musei Vaticani, Collezione d’Arte Contemporanea, inv. 74373 Foto Massimo Siragusa © Governatorato SCV – Direzione dei Musei

Reportage dai Vaticani

I musei del papa istituiscono un fondo fotografico con i progetti di nove autori

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

È una mostra e, al tempo stesso, un’anteprima della nuovissima collezione di fotografia dei Musei Vaticani, che hanno chiesto a nove fotografi italiani e internazionali di leggere gli spazi, le collezioni, le architetture, i flussi ininterrotti di visitatori, i depositi e l’aura stessa di questi ineguagliabili musei. È «una sorta di reportage, spiega la direttrice Barbara Jatta, che apre al mondo le porte dei Musei Vaticani, mostrandoli nella loro complessità».

In occasione di Milano Photo Week «In piena luce. Nove fotografi interpretano i Musei Vaticani» riunisce fino al primo luglio in Palazzo Reale le immagini di Bill Armstrong, Peter Bialobrzeski, Antonio Biasiucci, Alain Fleischer, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Rinko Kawauchi, Martin Parr e Massimo Siragusa.

Si assiste così al nascere del fondo fotografico dei Musei Vaticani accostandosi ai loro tesori e alla loro quotidianità attraverso gli occhi di nove artisti contemporanei che con i loro lavori hanno avviato un archivio del nostro tempo di uno degli «archivi» più ricchi e preziosi del mondo passato. A ognuno è stata lasciata totale libertà e ognuno ha lavorato in tempi differenti: ne sono nati nove progetti dei quali i Musei Vaticani sono il soggetto ma anche il luogo in cui sono custoditi, in un intreccio di valenze simboliche che accresce la natura evocativa di queste immagini sospese tra immaginazione e ricordo, documentazione e interpretazione.

La mostra, curata da Micol Forti e Alessandra Mauro, è prodotta da Milano Cultura, Palazzo Reale e Musei Vaticani con Contrasto, che ne pubblica il catalogo.

Massimo Siragusa, «Spazio e Materia», 2015. Parete della Galleria delle Statue. Al centro la statua di Amazzone ferita; a sinistra il Satiro ebbro; a destra Apollo sauroktonos. Stampe giclée su carta Hahnemuhle (Bright White), cm 60 x 90. Musei Vaticani, Collezione d’Arte Contemporanea, inv. 74373 Foto Massimo Siragusa © Governatorato SCV – Direzione dei Musei

Ada Masoero, 30 maggio 2018 | © Riproduzione riservata

Reportage dai Vaticani | Ada Masoero

Reportage dai Vaticani | Ada Masoero