
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine


Stefano Luppi
Leggi i suoi articoli
Massimo Listri presenta in Messico un particolare porzione della sua opera quarantennale. Al Museo San Carlos fino al 27 luglio e successivamente al Cecut di Tijuana fino a dicembre, espone infatti 54 immagini relative al Vaticano nella mostra «Esplendores de la Roma papal». Il tour tocca il Museo Gregoriano Profano, fondato da papa Gregorio XVI nel 1844, la Biblioteca Apostolica, la Sala Rotonda e il Gabinetto del Laocoonte, la celebre Sala degli animali, le Scale Simonetti, la Galleria dei Candelabri, il Braccio Nuovo da poco riaperto a fine restauri e altri luoghi dei Palazzi Apostolici.
Listri, autore di ottanta mostre e decine di libri, ancora una volta permette di entrare dentro lo spazio che ha davanti all’obiettivo; l’osservatore si permea della bellezza dei luoghi ritratti attraverso immagini che «catturano» lo spirito dei grandi architetti attivi in Vaticano, da Donato Bramante a Gian Lorenzo Bernini. Luoghi che spesso non abbiamo mai visto come li vede l’autore: in ogni immagine si possono infatti cogliere aspetti inediti anche di posti conosciutissimi. Le immagini dell’autore fiorentino sono raffinate, ma ciò che ne definisce la qualità estetica non è la sofisticazione della lente utilizzata, ma il suo sguardo modellato su canoni classici.