
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Franz Marc e August Macke al Musée de l'Orangerie
- Luana De Micco
- 05 marzo 2019
- 00’minuti di lettura


«Il sogno», di Franz Marc, 1912. © Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid
Blaue Brothers
Franz Marc e August Macke al Musée de l'Orangerie
- Luana De Micco
- 05 marzo 2019
- 00’minuti di lettura
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliIl Musée de l’Orangerie presenta, per la prima volta a Parigi, le opere di Franz Marc (1880-1916) e Auguste Macke (1887-1914), figure centrali del movimento espressionista Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro), che contribuirono a fondare nel 1909, a Monaco di Baviera, insieme a Klee e Kandinskij.
Marc e Macke, che furono molto amici, condivisero le influenze di Cézanne, Van Gogh e Gauguin e più tardi la scoperta delle avanguardie parigine, Cubismo e Fauvismo soprattutto. Nel 1911 parteciparono alla stesura del Der Blaue Reiter Almanach, che promuoveva un approccio intuitivo e multidisciplinare dell’arte, e dal 1912, influenzati dal Futurismo e da Robert Delaunay, sperimentarono l’Astrattismo.
Arruolati entrambi nel 1914, morirono giovanissimi a pochi mesi di distanza, sul fronte francese. La monografica «Franz Marc e August Macke. L’avventura del Cavaliere azzurro», dal 6 marzo al 17 giugno, allestisce un centinaio di opere, con lavori anche di Delaunay, Kandinskij e Cézanne. Anche se molto vicini, i due artisti svilupparono stile diversi.
Erede della tradizione romantica tedesca, Marc si interessò allo studio della natura e dipinse gli animali, con uno stile fresco e personale, come in «Der Traum» (Il sogno), del 1912, prestato dal Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid. Macke, più riservato e sensibile al Simultaneismo di Delaunay, si interessò allo studio della forma e del colore sfociato nel vibrante cromatismo di «Clown», del 1913.

«Il sogno», di Franz Marc, 1912. © Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid