
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
I due pittori in dialogo a Palazzo Te
- Ada Masoero
- 04 ottobre 2018
- 00’minuti di lettura


Tiziano Vecellio «Annunciazione» 1540 ca. Venezia, Scuola Grande dell'Arciconfraternita di San Rocco
Quando Tiziano apparve a Richter
I due pittori in dialogo a Palazzo Te
- Ada Masoero
- 04 ottobre 2018
- 00’minuti di lettura
Quella fra Gerhard Richter e Tiziano è una lunga «storia d’amore». Era il 1972 quando l’artista tedesco (Dresda, 1932) vide per la prima volta a Venezia l’«Annunciazione» di Tiziano della Scuola Grande di San Rocco. In essa riconobbe quella qualità che «rende arte un’opera d’arte» e volle copiarla. Da allora non avrebbe mai interrotto il dialogo con il maestro cadorino, e a quell’«Annunciazione» avrebbe dedicato un ciclo di opere, in cui i due personaggi ora restano riconoscibili, ora perdono di consistenza sino a ridursi a un turbinio di vapori, rossi come la veste dell’Angelo e il drappo di Maria.
La mostra «Tiziano/Gerhard Richter. Il Cielo sulla Terra» è aperta dal 7 ottobre al 6 gennaio a Palazzo Te, curata da Helmut Friedel, Giovanni Iovane e Marcel Grosso con allestimento di Piero Lissoni e catalogo Corraini. L’artista tedesco ha scelto 17 opere nel suo studio da accostare all’«Annunciazione» veneziana (1539 ca) e a quella, anch’essa di Tiziano ma di 20 anni più tarda, del Museo di Capodimonte a Napoli. Con esse, ci sono uno «Studio per l’Angelo annunciante» (1559 ca) di Tiziano, la stampa dell’«Annunciazione» da Tiziano (1537 ca) di Jacopo Caraglio e il libro a stampa De le lettere di m. Pietro Aretino. Libro primo (Venezia 1538).
Le opere di Richter si connettono a quelle di Tiziano, illuminate dallo sguardo dell’artista che ha riflettuto sia sui temi dell’Annuncio e della connessione tra Cielo e Terra, esplorati in oli astratte, sia sul femminile, esplicitato nelle immagini di «Betty» ed «Ella». Nell’ultima sala, un suo «Specchio color rosso sangue» (1991), chiude il racconto.
In contemporanea, il Museo Diocesano Francesco Gonzaga espone le «Annunciazioni» presenti in città e la Diocesi di Mantova propone un percorso cittadino nelle chiese in cui figurano dipinti sull’identico tema.

«Betty» 1977-2013 di Gerhard Richter

Tiziano Vecellio «Annunciazione» 1540 ca. Venezia, Scuola Grande dell'Arciconfraternita di San Rocco