Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

«Monna Vanna nuda» di Joos Van Cleve (particolare). © 2019 National Gallery, Prague

Image

«Monna Vanna nuda» di Joos Van Cleve (particolare). © 2019 National Gallery, Prague

Monne senza veli al Musée Condé

Il modello della «Gioconda nuda» ha ispirato altri ritratti rinascimentali in topless

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Il modello della «Gioconda nuda», «inventato» da Leonardo, ispirò gli artisti del Rinascimento e dette vita a numerose opere «figlie», ritratti di donne, sfrontate, a seno nudo, che incarnano l’ideale di bellezza rinascimentale, ora riunite al Musée Condé. La mostra «La Gioconda nuda», fino al 6 ottobre, ruota intorno all’opera omonima della collezione di Chantilly, il cartone di recente restaurato che sarebbe opera di un allievo di Leonardo.

Secondo gli esperti lo stesso maestro potrebbe averci lavorato. Ma la mostra vanta anche splendidi prestiti. Primo fra tutti, la «Monna Vanna» del Museo Ideale di Vinci, attribuito all’atelier di Leonardo, probabilmente realizzato a partire dal cartone di Chantilly. Dalla National Gallery di Praga arriva la «Monna Vanna nuda» di Joos Van Cleve e dallo Städel Museum di Francoforte il «Ritratto di donna» di Bartolomeo Veneto. L’Ermitage di San Pietroburgo ha prestato «Donna nuda», di recente restaurato e in passato attributo allo stesso Leonardo, mentre di Chantilly è lo splendido «Ritratto di Simonetta Vespucci» di Piero di Cosimo.

Nelle stesse date, il museo organizza un’altra mostra, tutta al femminile anch’essa, dedicata a due tra i maggiori ritrattisti del Rinascimento francese: Jean e François Clouet. Di quest’ultimo, per esempio, è il dipinto «Donne al bagno» della National Gallery of Art di New York, sempre ispirato al modello della «Gioconda nuda». Ma questa mostra, al Cabinet d’arts graphiques, si concentra sull’opera grafica dei due artisti, padre e figlio. Dal suo fondo di più di 300 fogli delle rispettive botteghe, il Musée Condé ha selezionato 40 ritratti di dame del Rinascimento, tra cui Diana di Poitiers ed Eleonora d’Asburgo.

«Monna Vanna nuda» di Joos Van Cleve (particolare). © 2019 National Gallery, Prague

Luana De Micco, 13 luglio 2019 | © Riproduzione riservata

Monne senza veli al Musée Condé | Luana De Micco

Monne senza veli al Musée Condé | Luana De Micco