
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Tableau a colori in grande formato e immagini in bianco e nero di Luc Delahaye alla Huis Marseille
- Mario Alberto Ratis
- 17 gennaio 2022
- 00’minuti di lettura


«Le champ», 2019, di Luc Delahaye. © Luc Delahaye. Cortesia dell’artista e della Galerie Nathalie Obadia, Parigi/Bruxelles
La poesia di un villaggio africano
Tableau a colori in grande formato e immagini in bianco e nero di Luc Delahaye alla Huis Marseille
- Mario Alberto Ratis
- 17 gennaio 2022
- 00’minuti di lettura
Mario Alberto Ratis
Leggi i suoi articoliSpiritualità e vita materiale di un piccolo villaggio africano nelle fotografie di «Le Village», la nuova esposizione di Luc Delahaye allestita fino al 13 marzo nella Huis Marseille. Attraverso tableau a colori in grande formato e immagini più piccole in bianco e nero, il fotografo francese (1962) racconta il suo lungo soggiorno in un villaggio della regione di Futa-Toro, nel nord del Senegal, dove i gesti materiali di un’esistenza durissima convivono con i simboli di antichi miti e credenze.
Affermatosi nella fotografia documentaria con immagini caratterizzate da distacco e immediatezza, l’approccio descrittivo di Delahaye si arricchisce qui di un modo di narrare la realtà reinterpretata attraverso la memoria, tra realismo e immaginario. Il fotografo infatti registra mentalmente persone e frammenti di vita quotidiana per poi ricreare le scene, anche a settimane di distanza, come quadri che per attori hanno gli abitanti stessi.
Il risultato sono fotografie capaci di trasmettere la complessità di un villaggio in apparenza semplice, e di opporre alla freddezza di uno sguardo esterno l’intensità emotiva dei soggetti rappresentati. «Ogni foto era come una parola o una parte di una frase, dice l’artista, e con questo ho cercato di comporre una poesia, una poesia in prosa».

«Le champ», 2019, di Luc Delahaye. © Luc Delahaye. Cortesia dell’artista e della Galerie Nathalie Obadia, Parigi/Bruxelles