
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Le nuove opere entrate in collezione con il sostegno del Piano per l’Arte Contemporanea del 2022-2023 ora in mostra a Udine
- Mariella Rossi
- 31 maggio 2024
- 00’minuti di lettura


Una veduta di Casa Cavazzini
Dieci nuove voci nelle Civiche Collezioni di Udine
Le nuove opere entrate in collezione con il sostegno del Piano per l’Arte Contemporanea del 2022-2023 ora in mostra a Udine
- Mariella Rossi
- 31 maggio 2024
- 00’minuti di lettura
Mariella Rossi
Leggi i suoi articoliCasa Cavazzini | Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Udine presenta dall’1 al 30 giugno le nuove opere entrate nelle civiche collezioni con il sostegno del «PAC2022-2023. Piano per l’Arte Contemporanea», promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Il Pac supporta e incoraggia la qualità e la continuità dell’incremento delle collezioni pubbliche d’arte contemporanea, scegliendo in ogni edizione tra numerose proposte di acquisizione, produzione e valorizzazione provenienti dalle istituzioni diffuse su tutto il territorio nazionale. La commissione giudicatrice ha fortemente riconosciuto le buone pratiche e la proposta di Casa Cavazzini, «un museo, come tutti i musei, polverosi nell’immaginario corrente, ma che invece, nella visione della sua responsabile Vania Gransinigh, intende stare nel proprio tempo e confrontarsi con il mondo di oggi attraverso scelte che affidano agli artisti della regione Friuli Venezia Giulia il rilancio del museo e del suo patrimonio. Alla loro creatività si affida la volontà del museo di mettersi in gioco guardando a opere museali per immaginare il nuovo, per cogliere il principio dinamico della memoria che vive nel presente, e per parlare di futuro».
Sono così entrate nelle civiche collezioni di Udine diciannove opere di dieci artisti della regione: Michele Bazzana, Loretta Cappanera, Aldo Ghirardello, Giulia Iacolutti, Massimo Poldelmengo, Manuela Sedmach, Michele Spanghero, Manuela Toselli, Antonio Della Marina e Alessandra Zucchi. Intitolato «Contrappunto», il progetto è ideato e curato da Francesca Agostinelli e Vania Gransinigh, ed è accompagnato da una serie di visite guidate gratuite ed eventi collaterali che includono la musica e la danza contemporanee. Nella sua prima edizione, nel 2020, erano state acquisite opere di Bruno Aita, Gaetano Bodanza, Alfonso Firmani, Maria Elisabetta Novello, Isabella Pers, Tiziana Pers, Anna Pontel e Stefano Tubaro.