
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Esposta nella sede newyorkese della casa d'aste una selezione di 45 opere dalla celebre raccolta
- Giovanni Pellinghelli del Monticello
- 27 giugno 2019
- 00’minuti di lettura


«Il Palazzo Ducale e la Riva degli Schiavoni dalla piazzetta», di Canaletto
Chatsworth da Sotheby’s (ma non è all’asta)
Esposta nella sede newyorkese della casa d'aste una selezione di 45 opere dalla celebre raccolta
- Giovanni Pellinghelli del Monticello
- 27 giugno 2019
- 00’minuti di lettura
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliIn concomitanza con il 275mo anniversario di Sotheby’s, la sede newyorkese della casa d'aste ospita eccezionalmente dal 28 giugno al 18 settembre una selezione di 45 opere dalle collezioni dei duchi di Devonshire nella mostra «Tesori da Chatsworth», a testimoniare la ricchezza di una raccolta che si è sviluppata in mezzo millennio fin dal 1549 quando Chatsworth divenne la residenza della famiglia Cavendish duchi di Devonshire e che testimonia con opere da Rembrandt a Lucian Freud quanto il collezionismo sia stato tradizione portante della famiglia, ricca di personalità straordinarie a partire dalla creatrice delle fortune familiari Bess of Hardwick e dal quinto duca William e sua moglie Georgiana (protagonisti della vita sociale, politica e culturale del secondo Settecento, mecenati di Gainsborough e Reynolds), fino ai genitori dell’attuale 12mo duca, Andrew e Deborah, la minore delle celeberrime sorelle Mitford, icone della società britannica del XX secolo.
Fra le opere esposte spiccano il disegno a carboncino di Leonardo «Leda col cigno» (sopravvissuto alla seconda guerra mondiale perché rimasto bloccato a Milano allo scoppio del conflitto nel 1939 dove era stato prestato per una mostra e conservato fortunosamente nelle segrete di Castel Sant’Angelo a Roma), i due Canaletto, «Il Palazzo Ducale e la Riva degli Schiavoni dalla piazzetta» e «La Salute e l’entrata del Canal Grande dalla piazzetta», di Rembrandt il «Ritratto di Vecchio con barba e camicia bianca» (1651), acquistato nel 1728 (uno dei primi Rembrandt entrato nelle raccolte inglesi), il ritratto di Jan Snelleck di Van Dyck, la «Vestale velata» (1846) di Raffaele Monti, la «Veduta di Chatsworth da sud-ovest» (1744) di Thomas Smith of Derby fino ai ritratti di Lucian Freud: «Woman in White» (Deborah Mitford, Duchess of Devonshire) del 1958-60 e «Portrait of a Man» (Andrew, 11° duca di Devonshire), del 1970-71.

«Il Palazzo Ducale e la Riva degli Schiavoni dalla piazzetta», di Canaletto