
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'ArteVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La collezione della potentissima famiglia di mercanti d’arte
- Luana De Micco
- 05 luglio 2019
- 00’minuti di lettura


Un ritratto di donna di Moïse Kisling e la «Ragazza con la camicia a righe» di Amedeo Modigliani. © Collection Nahmad
Aperto il caveau dei Nahmad al Musée Bonnard
La collezione della potentissima famiglia di mercanti d’arte
- Luana De Micco
- 05 luglio 2019
- 00’minuti di lettura
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliIl Musée Bonnard ospita dal 7 luglio al 3 novembre una selezione di opere della Collezione Nahmad, una delle più vaste collezioni private al mondo. Ricca già di circa 10mila opere di artisti dalla fine del XIX secolo alla prima metà del XX, tra cui Monet, Degas, Renoir, Toulouse-Lautrec, Sisley, Picasso, Modigliani, Redon, Dufy e Kisling, continua ad arricchirsi.
Durante la vendita Rockefeller, organizzata da Christie’s a New York nell’agosto 2018, la potente famiglia ha acquisito «Fillette à la corbeille fleurie» di Picasso per 115 milioni di dollari.
Le opere della collezione sono regolarmente esposte nei musei di tutto il mondo: «Non vedo che interesse avrebbe acquistare un’opera se è per conservarla in casa», ha dichiarato di recente al «Journal des Arts» David Nahmad (en passant, il nome del ricchissimo uomo d’affari e mercante d’arte monegasco di origini libanesi compariva anche nello scandalo dei Panama Papers, in relazione a un’opera di Modigliani rivendicata dagli eredi di un collezionista ebreo cui l’opera era stata sottratta durante la seconda guerra mondiale, Ndr).
Per la mostra di Le Cannet, «Dall’Impressionismo a Bonnard e Picasso», sono state scelte 40 opere raramente esposte insieme che, ha precisato Véronique Serrano, conservatrice del Musée Bonnard e curatrice della mostra, «sottolineano i legami di filiazione tra le correnti artistiche di epoche diverse, illustrando l’apporto personale di ogni artista alla storia dell’arte».
Solo per citarne alcune: «La lezione» (1906) e «Ritratto di Edmond Renoir Jr» (1889) di Auguste Renoir, «Canottieri a Argenteuil» di Monet (1874), «Giovane donna con camicia a righe» di Amedeo Modigliani (1917) e un ritratto di Dora Maar di Picasso (1941). Di Pierre Bonnard sono «I quais di Parigi» (1906 ca) e «Paesaggio parigino» (1904). In quest’occasione il museo di Le Cannet espone per la prima volta al pubblico un’opera di Bonnard acquisita di recente, «Nudo arancione», del 1943.

Un ritratto di donna di Moïse Kisling e la «Ragazza con la camicia a righe» di Amedeo Modigliani. © Collection Nahmad