
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
A Chantilly i pionieri del XIX secolo
- Luana De Micco
- 30 ottobre 2018
- 00’minuti di lettura


Anonimo «Roma, Castel Sant'Angelo visto dal Tevere con il Vaticano sullo sfondo». Foto: RMN-Grand Palais domaine de Chantilly
Anche il duca d’Aumale collezionava fotografie
A Chantilly i pionieri del XIX secolo
- Luana De Micco
- 30 ottobre 2018
- 00’minuti di lettura
Luana De Micco
Leggi i suoi articoli«Da Baldus a Le Gray. I primitivi della fotografia del XIX secolo a Chantilly» presenta nel Cabinet des arts graghiques del Castello di Chantilly dal 30 ottobre al 6 gennaio la collezione di Henri d’Orléans, duca d’Aumale, che comprende più di 1.400 scatti dei «pionieri» della fotografia.
Il duca d’Aumale, che nel 1886 donò il suo castello con tutte le collezioni d’arte all’Institut de France, chiese a Edouard Baldus (1813-89), uno dei principali fotografi d’architettura degli anni Cinquanta dell’Ottocento, di immortalare la Parigi di Napoleone III, in piena trasformazione.
Il duca collezionò anche foto delle opere d’arte dei grandi musei francesi, come quella della «Gioconda» al Louvre di Gustave Le Gray (1820-84) le cui fotografie più note sono però le «Marine», fiore all’occhiello della collezione di Chantilly. Ci sono anche le vedute delle Alpi di Adolphe Braun (1812-77) e numerosi «ritratti di famiglia» (il duca aveva legami di parentela con le grandi famiglie reali d’Europa), realizzati da Le Gray, Ludwig Angerer, Luigi Caldesi e Camille Silvy.

Anonimo «Roma, Castel Sant'Angelo visto dal Tevere con il Vaticano sullo sfondo». Foto: RMN-Grand Palais domaine de Chantilly