Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Amedeo Modigliani, «Nu Couché», 1917

Courtesy of © Pinacoteca Agnelli, Torino. Photo: Sebastiano Pellion di Persano

Image

Amedeo Modigliani, «Nu Couché», 1917

Courtesy of © Pinacoteca Agnelli, Torino. Photo: Sebastiano Pellion di Persano

Amedeo Modigliani protagonista dell’estate perugina

La Galleria Nazionale dell’Umbria rinnova l’appuntamento «Un capolavoro a Perugia» con un omaggio al maestro livornese

Dopo il successo del dipinto «Le tre età» di Gustav Klimt la scorsa estate (che ha attirato oltre 60mila visitatori), la Galleria Nazionale dell’Umbria rinnova l’appuntamento, «Un capolavoro a Perugia», invitando Amedeo Modigliani (Livorno, 1884-Parigi, 1920): fino al 15 settembre sarà esposto il celebre «Nu couché» (1917-18), in prestito dalla collezione permanente della Pinacoteca Agnelli di Torino.

L’opera, tra le più emblematiche della poetica modiglianesca, rappresenta l’occasione per esplorare il complesso percorso artistico e biografico del pittore livornese, detto «Modì» dai suoi contemporanei parigini, in un gioco di parole con il termine «maudit» (maledetto). Accanto al Nudo, il pubblico potrà ammirare altre otto sue opere, tra cui disegni provenienti dal Fai-Fondo Ambiente Italiano e dal Castello Sforzesco di Milano, in cui il corpo femminile è indagato con eleganza e sintesi formale.

L’allestimento crea un dialogo serrato tra i corpi di Modigliani e modelli antichi: dalla «Venere dormiente», emblema della sensualità e della seduzione nella storia dell’arte, evocata da opere della Pinacoteca Nazionale di Bologna e della Ca’ d’Oro di Venezia, fino alla «Afrodite accovacciata», con un esempio dal Parco Archeologico di Ostia Antica e una colonna lignea a forma di sirena bifida dal Castello Bufalini. Un confronto che mostra quanto il linguaggio dell’artista si nutra di suggestioni classiche.

A testimoniare la svolta pittorica dell’artista, dopo l’abbandono della scultura, anche il «Ritratto di Monsieur Chéron» (1915 ca), prestito della Fondazione Palazzo Maffei, contraddistinto dalla consueta stilizzazione ispirata alle maschere africane, in mostra insieme a manufatti del Congo e del Gabon, concessi dal Museo delle Civiltà di Roma ed esposte alla Biennale di Venezia del 1922.

Un’esposizione compatta ma potente, che restituisce la modernità e l’intensità della visione di Modigliani, artista inquieto e innovatore radicale.

Alessia De Michelis, 03 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Amedeo Modigliani protagonista dell’estate perugina | Alessia De Michelis

Amedeo Modigliani protagonista dell’estate perugina | Alessia De Michelis