
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'ArteVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Interazioni contemporanee tra arte e musica, con Laurie Anderson al centro del progetto
- Ada Masoero
- 30 giugno 2020
- 00’minuti di lettura


Uno still del video «Generare Corpi Celesti - Esercizi di stile» (2020), di Pamela Diamante. Cortesia Galleria Gilda Lavia
Al Pac suoni all’aperto
Interazioni contemporanee tra arte e musica, con Laurie Anderson al centro del progetto
- Ada Masoero
- 30 giugno 2020
- 00’minuti di lettura
Posticipata all’autunno l’attesa mostra di Tania Bruguera, il Pac ha potenziato, per l’estate, il progetto «Performing Pac», rassegna annuale dedicata alle arti visive contemporanee che si tiene all’aperto e che quest’anno, nella sua terza edizione, s’intitola «Made of Sound». Dal 2 luglio al 13 settembre vanno in scena proiezioni, memorie dall’archivio, talk e performance, riunite in una piattaforma capace di coinvolgere non solo gli addetti ai lavori ma anche il pubblico più vasto. Come suggerisce il titolo, tema di questa edizione è la sempre più frequente interazione tra arte e musica nelle espressioni artistiche di oggi.
Al centro del progetto non poteva esserci che Laurie Anderson, di cui è proiettato, per la prima volta, il video della performance tenuta nel 2003 proprio al Pac, in occasione dell’antologica «The Record of the Time», a cura di Jean-Hubert Martin e Thierry Raspail, accompagnato da documenti e materiali d’archivio e dal commovente lungometraggio «Heart of a dog», 2015, dedicato alla sua cagnolina.
Insieme, vanno in scena lavori di Barbara and Ale (Barbara Ceriani Basilico e Alessandro Mancassola), qui con «The sky is falling», 2017; Jeremy Deller, con «Our Hobby Is Depeche Mode», 2006; Pamela Diamante, con l’installazione inedita «Generare Corpi Celesti», 2020; il duo Invernomuto (Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi), con «Verso l’Europa deserta, Terra Incognita», 2017, e il portoghese João Onofre, con «Untitled (N’en Finit Plus)», 2010-11. Videoclip musicali di famosi registi (nella Project Room), l’installazione della giovane Marie Cérisier nel parterre e contenuti digitali completano il panorama della piattaforma.

Uno still del video «Generare Corpi Celesti - Esercizi di stile» (2020), di Pamela Diamante. Cortesia Galleria Gilda Lavia