Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Guercino, «Santa Maria Maddalena penitente», 1622, Roma, Musei Vaticani (particolare)

Image

Guercino, «Santa Maria Maddalena penitente», 1622, Roma, Musei Vaticani (particolare)

Ad Agrigento la Maddalena diventa simbolo di speranza e bellezza

Con opere provenienti da prestigiose istituzioni italiane, il Museo Diocesano ripercorre l’iconografia nei secoli di colei che assistette alla Resurrezione di Cristo

Alessia De Michelis

Leggi i suoi articoli

Dal 6 luglio al 30 ottobre, il Museo Diocesano di Agrigento ospita «Il fuoco dell’amore. Maria Maddalena. Testimone di speranza al femminile», mostra iconografica promossa da Fondazione Agrigento2025 e il museo stesso, con il patrocinio del Dicastero per la Cultura della Santa Sede, che riunisce opere provenienti da prestigiose istituzioni italiane (dai Musei Vaticani a Palazzo Barberini, fino a collezioni diocesane e civiche) in un dialogo tra arte, fede e identità.

Al centro del percorso, la figura complessa e sfaccettata di Maria Maddalena, prima testimone della Resurrezione e simbolo universale di amore, pentimento, forza e redenzione. Una donna che, attraverso secoli di rappresentazioni pittoriche, ha attraversato stili e sensibilità, incarnando tensioni mistiche e carnali, intellettuali e popolari.

Tra i capolavori esposti spiccano i dipinti di Guercino, Cecco del Caravaggio, Mattia Preti, Francesco Hayez, accanto a opere di artisti locali come Fra’ Felice da Sambuca. I linguaggi spaziano dal tardo Gotico al Barocco, fino al Romanticismo, in un itinerario che intreccia il racconto biblico alla memoria collettiva. Una sezione è dedicata alla devozione popolare, con cartelami e opere provenienti dalle chiese di Cammarata, Sciacca, Racalmuto e Sambuca di Sicilia, segno della forte presenza della donna nel territorio agrigentino.

Questa mostra, che si inserisce nel contesto di Agrigento Capitale Italiana della Cultura e dell’anno del Giubileo, propone una riflessione profonda sul ruolo della Maddalena nella storia dell’arte e nel pensiero contemporaneo: una figura che continua a interrogare e a ispirare, oggi più che mai.

Cecco di Caravaggio, «La Maddalena», XVII secolo, Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica. Palazzo Barberini-Corsini

Alessia De Michelis, 07 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Ad Agrigento la Maddalena diventa simbolo di speranza e bellezza | Alessia De Michelis

Ad Agrigento la Maddalena diventa simbolo di speranza e bellezza | Alessia De Michelis