Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un'immagine dell'installazione «Teatroimmagine»

Image

Un'immagine dell'installazione «Teatroimmagine»

Viaggio teatrale a Valencia

Il «Teatroimmagine» di Giancarlo Cauteruccio al Centre del Carme

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Valencia (Spagna). Dal 22 febbraio al 20 marzo al Centre del Carme di Valencia è l’installazione «Teatroimmagine», pensata da Giancarlo Cauteruccio, prodotta dal MuVIM, in collaborazione con Consorci de Museus de la Comunitat valenciana e Diputació de València per il progetto «Fotografica».

Pensata per l’antico refettorio del museo, ex convento di stile gotico oggi divenuto centro di cultura contemporanea, l’installazione dinamica invade tutto lo spazio espositivo rendendo omaggio al movimento teatrale nato in Italia tra la fine degli anni Sessanta e la metà degli anni Settanta, che intuì le potenzialità delle future tecnologie con le quali l'arte e il teatro avrebbero dovuto confrontarsi. Suggestioni che furon presto raccolte da Cauteruccio, artista di teatro, dai primi anni Ottanta legato al rapporto tra reale e virtuale e regista/scenografo attento ai processi delle arti visive e alle contaminazioni disciplinari.

Nel lavoro di Cauteruccio che sempre si è spinto, per dirla con Pietro Gaglianò «fino ai margini più taglienti dell'interdisciplinarietà e del multilinguismo», lo spazio espositivo viene spettacolarizzato, trasformato in dispositivo attivo e immersivo nel quale i visitatori sono coinvolti in un rapporto dinamico e multisensoriale. Come spiega Cauteruccio, l’opera di Valencia racconta «attraverso l'immagine nell'immagine, i frammenti o i detriti del mio lungo viaggio teatrale che, sottratto alla materialità del palcoscenico, si fa luce, colore, memoria». Proiezioni di corpi e costruzioni sceniche, che si moltiplicano e che la percezione stessa dei visitatori può rigenerare.
 

Un'immagine dell'installazione «Teatroimmagine»

Laura Lombardi, 21 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Viaggio teatrale a Valencia | Laura Lombardi

Viaggio teatrale a Valencia | Laura Lombardi