Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Francesco Vezzoli fotografato da Mimmo Jodice

Image

Francesco Vezzoli fotografato da Mimmo Jodice

Vezzoli tra assemblaggi, rimandi e citazioni fiorentine

Dopo gli interventi di Jan Fabre, Urs Fisher, Jeff Koons e Giuseppe Penone, adesso è la volta dell'artista italiano tra Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Continuano le proposte di dialogo tra arte contemporanea e città già sperimentate con gli interventi di Jan Fabre, Urs Fisher, Jeff Koons e Giuseppe Penone: dal 2 ottobre è la volta di «Francesco Vezzoli in Florence» a cura di Cristiana Perrella e Sergio Risaliti progetto che vede uniti il Museo Novecento di Firenze e il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato (dove a febbraio sarà una mostra di Vezzoli) per un’opera site specific per piazza della Signoria.

La proposta di Vezzoli ben si confà a quel pastiche di diverse epoche artistiche ricorrenti nei suoi lavori: così, un leone rampante novecentesco, installato su un basamento antico, stritola tra le fauci una testa romana del II secolo d.C, mentre a Palazzo Vecchio, nello Studiolo di Francesco I de’ Medici, su una figura di togato romana è innestata una testa «metafisica» di bronzo, citazione de «Gli archeologi» di de Chirico.

Gli assemblaggi di Vezzoli hanno una lunga tradizione, se i pensa ad opere quali il «Ganimede» di Benvenuto Cellini, frutto della ricomposizione di parti di una scultura antica, ma rispetto a quegli interventi che tendevano a integrazioni armoniche giocano invece sull’ibridazione inquietante, sul collage linguistico che rigenera le forme delle tradizione dando vita a nuovi significati intorno all’identità, all’autorialità, al rapporto memoria-invenzione.

Francesco Vezzoli fotografato da Mimmo Jodice

Laura Lombardi, 01 ottobre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico

La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno

Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze

Il nuovo segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze punta a rafforzare il legame con la città, ampliare il pubblico della manifestazione, integrare arte antica e contemporanea e collaborare con gli artigiani locali

Vezzoli tra assemblaggi, rimandi e citazioni fiorentine | Laura Lombardi

Vezzoli tra assemblaggi, rimandi e citazioni fiorentine | Laura Lombardi