Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessandro Martini
Leggi i suoi articoliConfidando nella domanda compressa di arte e cultura «condivise», cioè sociali e non più soltanto social, gli operatori sperano che, dopo tanti mesi di astinenza, il vaccino consentirà al turismo di ripartire, ai musei di riaprire, alle mostre di staccare biglietti. C’è chi si attrezza, come la Turchia che sta vaccinando tutti gli operatori del sistema turistico nazionale (un suggerimento per l’Italia).
La domanda, tra le tante, è verso quale turismo andremo. Dopo gli anni dell’overtourism, è probabile un turismo «lento», fatto di borghi, territorio, paesaggio e di cammini (a proposito, proprio i percorsi come la Via Francigena rimangono in carico al MiC-Ministero della Cultura, e non passeranno a quello del Turismo). Lo stesso MiC ha messo in campo numerosi progetti, per il territorio e per proporre scoperte inattese.
«Viaggio in Italia» («dura 365 giorni l’anno») esorta: «Lasciati ispirare dalle campagne del Ministero della Cultura che promuovono le località del territorio nazionale attraverso il patrimonio culturale di archivi, biblioteche e musei. Scopri come ottenere e spendere il tuo Bonus Vacanze. Pianifica la tua visita e viaggia sicuro e consapevole nei luoghi della cultura».
Anche il settore privato pare in sintonia: «Il turismo nel 2021 sarà locale, outdoor e tecnologico. Senza spingersi troppo lontano da casa, principalmente in borghi, paesini, montagna e campagna e con l’ausilio di app per “self guided tour”», dice Paolo Fantone, direttore per l’Europa Centrale, Meridionale e il Medio Oriente di Tiqets, piattaforma di prenotazione online (compresi i musei) che si definisce «leader a livello mondiale», tanto da aver «ricevuto lo scorso anno un finanziamento da 60 milioni di dollari da Airbnb».
Intanto, le città italiane si muovono con appelli e decaloghi, mentre il turismo è (e sarà) una delle colonne dell’atteso Recovery Plan che il governo Draghi dovrà presentare alla Commissione Europea entro fine aprile. Le aspettative sono ovviamente molte e anche in questo campo si giocherà la credibilità del Governo e del Ministero del Turismo appena istituito.

Altri articoli dell'autore
Parigi e la nascita dell’Impressionismo, Roma e gli artisti di piazza del Popolo, e poi la Patagonia, Minorca, Tahiti…
In vent’anni la Fondazione Merz ha accolto 106 mostre e 271 artisti di 54 Paesi. Nel 2026 una grande personale su Marisa Merz
Un viaggio nel complesso rapporto tra il tennis e l’arte contemporanea
È scomparso a 94 anni l’architetto torinese il cui nome è legato indissolubilmente al restauro del Castello di Rivoli e all’impegno in Afghanistan per il consolidamento del minareto di Jam e lo studio per la conservazione e la valorizzazione dei Buddha di Bamiyan, distrutti dai talebani nel 2001