Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Veneti febbrili e febbricitanti

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Emilio Vedova (con inediti parigini) insieme ai compagni di strada Afro, Santomaso e Tancredi 

Alla Galleria d’Arte Cinquantasei, la mostra «Vedova e l’informale veneto» illustra una delle stagioni più vive della pittura, e non solo di quella regione.

Dal 28 febbraio al 26 aprile, per la cura di Alan Serri (e con i testi in catalogo di Maria Stella Margozzi e Claudio Spadoni), opere realizzate da Emilio Vedova tra il 1948 e gli anni Sessanta sono presentate insieme ad altre dipinte nello stesso arco di tempo da Afro, Santomaso e Tancredi. In tutto 45 dipinti di artisti accomunati dalla provenienza territoriale (anche se Afro era nato a Udine) e dalla fiducia nella potenza di una pittura sontuosa ed energetica, nel segno dell’Informale.

Tra le grandi tele di Vedova esposte, come  «Anime prigioniere» del 1951, «Miniera» del ’52, «Risposta a Burano» del ’53 e «Intolleranza» del ’60, figurano anche sette tele di un ciclo di dieci di piccole dimensioni (tutte 33x24 cm) realizzate a Parigi nel 1951, quando l’artista fu costretto da un attacco febbrile in una stanza d’albergo. Solo alcune di queste vennero esposte alla Biennale di Venezia del 1956; tutte le altre sono inedite.

Si tratta di autentiche  chicche di una pittura che proprio in quel periodo stava abbandonando la struttura a incastri geometrici di ispirazione neocubista per addentrarsi in un’imperiosa gestualità, propria del Vedova più libero e maturo. Il titolo del ciclo, «Diario di Parigi», anticipa, nel riferimento intimistico, quello del ciclo «Assurdo diario berlinese» del ’64.

A unire Tancredi a Vedova ci fu una grande amicizia; con Afro e Santomaso vi fu anche la militanza sulle barricate dell’arte in nome dell’Astrattismo, in contrasto con quella figurativa, culminata nella costituzione nel 1952 del Gruppo degli Otto, assieme a Birolli, Corpora, Moreni, Morlotti e Turcato, sotto la guida di Lionello Venturi. 

Guglielmo Gigliotti, 10 febbraio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Aperto alle visite fino al 28 dicembre, Palazzo San Felice sarà sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte su progetto dell’archistar svizzero

54 artisti, viventi, di cui 16 under 35 e 45 alla prima partecipazioni, 187 opere su circa 2.000 metri quadri espositivi, con un’alta percentuale di produzioni site specific. Tutti i numeri di Fantastica, la 18ma Quadriennale d’arte, annunciati oggi a Roma 

La mostra alla Galleria Borghese si presenta come un poema in cui l’artista afroamericana ha puntato più sul nascondimento delle opere che sulla loro rivelazione evidente

Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma festeggia con cinque mostre che spaziano da Douglas Gordon a Nacho Carbonell, dagli stadi alla Galleria Pieroni

Veneti febbrili e febbricitanti | Guglielmo Gigliotti

Veneti febbrili e febbricitanti | Guglielmo Gigliotti