Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Florian
Leggi i suoi articoliAl Guggenheim 62 esemplari delle «Cells», la serie più autobiografica di Louise Bourgeois
«Devi raccontare la tua storia e poi devi dimenticarla. Dimentichi e perdoni. Questo ti rende libera». Tale affermazione condensa il senso dell’intera pratica dell’artista franco-americana Louise Bourgeois (Parigi 1911-New York 2010), che concepiva la creazione artistica come uno strumento catartico, capace di risolvere i traumi della coscienza. Esistenzialista e curativa è la sua arte: parla del passato per comprendere e accettare il presente.
Una delle più ambiziose realizzazioni della Bourgeois è la serie delle «Cells», termine inglese per cella o prigione, ma anche per cellula, l’unità fondamentale di ogni organismo vivente: si tratta di installazioni prodotte nell’arco di oltre due decenni (1986-2008), composte da oggetti di vario tipo, tra cui mobili, indumenti, bottigliette di profumo e sculture. Sono microcosmi dalla forte carica emotiva, la cui simbologia rimanda alla biografia personale dell’autrice. «Structures of Existence: the Cells», la mostra che il Guggenheim le dedica fino al 4 settembre, raccoglie ben 62 opere di questa tipologia.
Per la prima volta dal 1992 l’esposizione riunisce le «Cells» dalla I alla VI (all’epoca esposte insieme al Carnegie International di Pittsburgh). Apre il percorso la prima «cellula» della serie, «Articulated Lair» (1986); tra gli altri lavori, «Cell (The Last Climb)» (2008), che include al suo interno la scala a spirale originariamente parte dello studio dell’artista a Brooklyn, e «Cell (Choisy)» (1990-93), una replica in marmo rosa della casa d’infanzia della Bourgeois, sovrastata minacciosamente dalla lama di una ghigliottina, simbolo del passato decapitato dal presente.
Altri articoli dell'autore
In occasione del centenario della nascita del maestro cinetico più celebre al mondo, anche un convegno internazionale, oltre a mostre in tutta Europa
La prima edizione della Triennale di arte contemporanea della città francese è un prototipo per una rassegna alternativa: attenta a una dimensione locale più che globale, nasce dal desiderio di relazionarsi attivamente e genuinamente con il tessuto urbano e la comunità dei cittadini
All’Eye Museum di Amsterdam la personale della raffinata artista e filmmaker greca
La sua prima retrospettiva istituzionale negli Stati Uniti, al MoCA di Los Angeles, è una profonda riflessione del rapporto tra verità, spettacolo e rappresentazione