Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliTra le straordinarie collezioni che costituiscono il Musée Condé, relative soprattutto alla pittura e ai libri antichi, un posto d’eccezione spetta a stampe, disegni e fotografie. La creazione di un nuovo Gabinetto di arti grafiche, di cui si prevede l’apertura nel 2017, consentirà di esporli al pubblico in un ambito dedicato, pensato per soddisfare le esigenze sia della fruizione sia della tutela. Il Gabinetto troverà spazio nel Petit Château Renaissance, accanto agli appartamenti privati dei duchi d’Aumale.
La collezione di grafica del Castello di Chantilly presenta caratteri di eccezionalità non solo per la copiosità dei materiali (3.600 disegni, 2.500 stampe, 1.700 fotografie del XIX secolo), ma anche per il loro prestigio. Vi sono infatti conservati disegni, cronologicamente compresi tra Rinascimento e XX secolo, dei maggiori artisti italiani, nordici e francesi, tra cui Raffaello, Michelangelo, Dürer, Rembrandt, Rubens, e ancora Clouet, Poussin, Watteau, Delacroix.
Di analoga importanza è la raccolta di stampe, che copre tutte le tipologie di incisione rappresentando una storia completa di questa tecnica: dalle xilografie del XV secolo alle litografie ottocentesche, passando per bulini e acqueforti compresi tra XV e XVIII secolo. I preziosi materiali saranno esposti a rotazione ogni tre mesi.
La prima mostra sarà dedicata ai capolavori del Rinascimento italiano.
Altri articoli dell'autore
Per la prima volta il Rjiksmuseum ha dato carta bianca a un’artista contemporanea che, selezionando opere dai depositi, esplora come vengono rappresentate le persone affette da problemi di salute mentale
A quarant’anni di distanza, la Regione Toscana insieme con Fondazione Musei senesi e Associazione Musei Archeologici ripercorre con una serie di iniziative, tra le quali la mostra nel complesso di Santa Chiara a San Gimignano, il «Progetto Etruschi» che cambiò la conoscenza dell’antichissimo popolo e la sua divulgazione al grande pubblico
Si è concluso il restauro (772mila euro dal Pnrr) dell’area verde del seicentesco Palazzo acquistato a metà Ottocento dall’omonimo bavarese che trasformò l’intera proprietà in birrificio
La Courtauld Gallery di Londra rende omaggio alle uniche tre artiste incluse nel 1966 dalla critica d’arte Lucy Lippard nella sua rivoluzionaria mostra «Eccentric Abstraction» alla Fishbach Gallery di New York