Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Collaborations By Inform», 2022, Cortesia Khalil Rabah

Image

«Collaborations By Inform», 2022, Cortesia Khalil Rabah

Un museo palestinese in Fondazione Merz

L’opera nomade di Khalil Rabah per la prima volta a Torino

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Palestinese, nato a Gerusalemme nel 1961, Khalil Rabah ha inaugurato nel 2003 «The Palestinian Museum of Natural History and Humankind (Museo palestinese di storia naturale e umanità)». È il suo progetto più noto, un’opera concettuale concepita sotto forma di museo nomade con vari dipartimenti, dalla geologia alla botanica, alla paleontologia, tutti destinati a esplorare il contesto sociale e politico palestinese. Non ha una sede fisica vera e propria, ma consiste piuttosto nella presentazione di volta in volta di opere d’arte, reperti e manufatti. Fino al 28 gennaio un’estensione di questo straordinario museo arriva per la prima volta a Torino, nella Fondazione Merz, in una proposta espositiva curata da Claudia Gioia.

I grandi spazi modernisti dell’ex centrale termica delle Officine Lancia, sede dal 2005 della Fondazione intitolata al maestro dell’Arte povera Mario Merz, si trasformano in un cantiere archeologico che il visitatore è invitato a percorrere alla scoperta di oggetti, testimonianze e indizi che insieme confluiscono in un racconto storico aperto alla libera interpretazione di ciascuno di noi, designando il museo non come mero contenitore o espositore di oggetti, ma quale luogo in cui apprendere, comprendere e interpretare correttamente la storia. «La pratica artistica di Khalil Rabah spazia tra pittura, scultura e installazione per costruire un’analisi lu- cida e attenta della storia e delle sue interpretazioni, mettendone in discussione le modalità narrative e la percezione che generano. Tematiche fondamentali come il cambiamento, la memoria e l’identità si intersecano nei suoi lavori, creando nuovi modi di rappresentare le comunità e i rapporti che le compongono», spiegano dal museo.

«Collaborations By Inform», 2022, Cortesia Khalil Rabah

«Collaborations By Inform», 2022, Cortesia Khalil Rabah

Jenny Dogliani, 31 ottobre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Diretta da Vyjayanthi Rao con Tau Tavengwa, la terza edizione studia il futuro del mondo nei modelli urbani di Asia occidentale, Asia meridionale e Africa. In programma da novembre 2026, primo evento a novembre 2025

Tutti gli appuntamenti della XII edizione di «Stills of Peace and Everyday Life» con il sostegno della Fondazione Aria

Da 10·Corso·Como, per la Settimana della Moda Donna, la prima grande personale del fotografo britannico, con stampe di grandi dimensioni, stratificazioni e collage realizzati negli ultimi trent’anni

Fino al 30 settembre, sette sculture bianche in lega di alluminio, esposte nei chiostri dell’Ateneo, ispirate alla dimensione simbolica e interiore de Le città invisibili di Italo Calvino

Un museo palestinese in Fondazione Merz | Jenny Dogliani

Un museo palestinese in Fondazione Merz | Jenny Dogliani