Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Un Marieschi restituito

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Il 5 luglio, l’asta di Old Masters di Sotheby’s presenta un’opera inedita del veneziano Michele Marieschi, «La Punta della Dogana e San Giorgio Maggiore» (stime 570-800mila euro), grazie all’accordo di restituzione concluso da Art Recovery International dopo oltre 15 anni di trattative tra gli attuali possessori e gli eredi degli ex proprietari, la famiglia Graf di Vienna, che acquistò l’opera nel 1937 ma che già l’anno dopo dovette fuggire dall’Austria per le persecuzioni razziali. I Graf, rifugiatisi a New York, nel 1940 appresero che la propria collezione era stata razziata dai nazisti.

L’esatta dislocazione del dipinto dal 1940 al 1952 non è nota ma «La Punta della Dogana» riappare sul mercato nel 1952, quando Edward Speelman l’acquistò dal collezionista Henry J.A. Spiller (assiduo frequentatore delle aste nel periodo bellico) per rivenderla nel 1953 agli attuali possessori, ignari dei retroscena. Dipinta nel 1739-40, «La Punta della Dogana e San Giorgio Maggiore» è un raro esempio di un lavoro unico di Marieschi, che spesso dal medesimo punto di vista creava vari quadri.

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 10 luglio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Lo studioso Gianni Papi ritiene di aver riconosciuto la prima della dozzina di versioni del «Ragazzo che sbuccia la frutta» grazie alle ombre presenti sulla tela e confermate dalla radiografia della figura dell’amatissimo cane del Merisi

Le tre sale, dedicate alla pittura bolognese di Cinque e Seicento, sono state riallestite con 980mila euro da Pnrr più oltre 140mila euro di fondi ordinari

Restaurato al Museo del Prado il grande «Ritratto equestre di Isabel de Borbón», ampliamenti laterali compresi 

In Francia, a Douai un omaggio al pittore del re, a Carpentras quello al «più grande ritrattista del regno» di Luigi XVI

Un Marieschi restituito | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Un Marieschi restituito | Giovanni Pellinghelli del Monticello