Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il ceramista nel suo laboratorio, ora Museo Carlo Zauli

Image

Il ceramista nel suo laboratorio, ora Museo Carlo Zauli

Tutti gli eventi per il ventennale del Museo Carlo Zauli

Compie gli anni il Museo realizzato pochi mesi dopo la morte del ceramista romagnolo che aprì il suo primo laboratorio nel 1949 e si specializzò presto in una interpretazione marcatamente scultorea delle proprie creazioni

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Compie vent’anni il Museo Carlo Zauli, realizzato pochi mesi dopo la morte del ceramista romagnolo (1926-2002) che aprì il suo primo laboratorio nel 1949 e si specializzò presto in una interpretazione marcatamente scultorea delle proprie creazioni, diffuse in Italia e in Europa, fino agli Stati Uniti, al Giappone, alla reggia di Baghdad in Iraq, al Poligrafico di Stato del Kuwait... Diretto fin dalla sua fondazione dal figlio dell’artista, Matteo Zauli, attraverso le sue collezioni e numerose attività culturali il museo da due decenni esplora l’arte contemporanea, in particolare ceramica, anche con la collaborazio-ne di numerosi altri autori. In occasione della ricorrenza è stato predisposto «20MCZ», un ampio cartellone che dopo le attività estive ora entra nel vivo al museo, ma soprattutto fuori sede.

Dall’8 al 18 settembre si sviluppa il Festival dei Calanchi nel Parco culturale delle Argille Azzurre e dei Calanchi della Romagna faentina, luogo altamente simbolico per i ceramisti, mentre dal 23 settembre per un mese lo spazio Alchemilla di Palazzo Vizzani a Bologna ospita la rassegna «Carlo Zauli e i contemporanei», a cura del Collettivo NN e Matteo Zauli: esposti qui lavori del maestro in dialogo con quelli di Salvatore Arancio, Massimo Bartolini, Chiara Camoni, David Casini, Sueharu Fukami, Alberto Garutti, Claudia Losi, Jonathan Monk, Ornaghi & Prestinari, Luca Trevisani, Shafei Xia, Italo Zuffi. Previsti inoltre in ottobre un’esposizione in Giappone a Toki (Prefettura di Gifu) mentre a novembre si analizzerà lo Zauli designer in una mostra alla Galleria Nilufar di Milano.

Il ceramista nel suo laboratorio, ora Museo Carlo Zauli

Stefano Luppi, 07 settembre 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo l’allarme crollo del 2023, le tempistiche e i vincoli imposti dal finanziamento europeo non sono stati ritenuti compatibili con le attività necessarie per la messa in sicurezza del monumento medievale. I fondi sono già stati redistribuiti tra altri beni del territorio

Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria

A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Tutti gli eventi per il ventennale del Museo Carlo Zauli | Stefano Luppi

Tutti gli eventi per il ventennale del Museo Carlo Zauli | Stefano Luppi