Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoliRoma. Negli spazi rinnovati della Stazione Tiburtina, una mostra offre, fino al 16 giugno, uno spaccato sulla vita di un mondo antico scomparso, la cui eredità tuttavia arriva fino ai nostri giorni. «Moveat. Le vie del cibo dalla Roma antica all’Europa Moderna», curata da Andrea Schiavo, è un’esposizione di materiale ceramico comune o prezioso, e di antichi strumenti, che, accompagnato da mezzi di riproduzione tecnologica di usi, ambienti e costumi della Roma imperiale quando si metteva a tavola, illustra l’universo delle cibarie come sistema di complessi significati antropologici. Anfore, brocche, piatti, vasi, macine e tutto il materiale esposto, stanno a testimoniare una cultura dell’alimentazione che aveva come premessa il viaggio e il trasporto. Di qui «Moveat» (terza persona singolare del verbo latino «moveo»; ma anche, in inglese, Move+eat), si avvale di sezioni dedicate a questa secondo elemento fondamentale di tutte le civiltà umane, dalle antiche vie romane al trasporto su ferro dei nostri giorni.
La mostra è promossa da Ferrovie dello Stato e allestita dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'area archeologica di Roma.

Reperti esposti nella Stazione Tiburtina a Roma per la mostra «Moveat. Le vie del cibo dalla Roma antica all’Europa Moderna»
Altri articoli dell'autore
Aperto alle visite fino al 28 dicembre, Palazzo San Felice sarà sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte su progetto dell’archistar svizzero
54 artisti, viventi, di cui 16 under 35 e 45 alla prima partecipazioni, 187 opere su circa 2.000 metri quadri espositivi, con un’alta percentuale di produzioni site specific. Tutti i numeri di Fantastica, la 18ma Quadriennale d’arte, annunciati oggi a Roma
La mostra alla Galleria Borghese si presenta come un poema in cui l’artista afroamericana ha puntato più sul nascondimento delle opere che sulla loro rivelazione evidente
Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma festeggia con cinque mostre che spaziano da Douglas Gordon a Nacho Carbonell, dagli stadi alla Galleria Pieroni