Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'«Annunciazione» del Sassoferrato (particolare). Foto: Bargellini Digital Studio

Image

L'«Annunciazione» del Sassoferrato (particolare). Foto: Bargellini Digital Studio

Tutta la dolcezza del Sassoferrato

L’«Annunciazione» della chiesa della Ss. Annunziata di Casperia è stata al centro di un cantiere aperto di restauro

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Rieti. La Chiesa della Ss. Annunziata di Casperia ospita sul proprio altare maggiore, fin dal tardo Seicento, l’«Annunciazione» di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato, pittore marchigiano nato nel 1609 e morto a Roma nel 1685. Il dipinto su tela, esemplificativo della raffinata e antichizzante maniera dell’artista, fino a fine gennaio è stato al centro di un cantiere aperto di restauro, promosso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti.

La tela presentava numerose problematiche: danneggiata e integrata nelle parti mancanti in seguito a un incendio, le sue delicate cromie erano alterate dall’accumulo di sedimenti atmosferici, dalle vernici impiegate nei restauri precedenti e da alcuni ritocchi, ad esempio nel blu della veste della Vergine. L’intervento, diretto per la Soprintendenza da Chiara Arrighi, si è avvalso di metodi di indagine quali analisi di fluorescenza Uv, riflettografia infrarossa, fluorescenza X e spettrofotometria Ft-Ir.

Arianna Antoniutti, 29 febbraio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La direttrice Luana Toniolo ci anticipa le novità riguardanti le due sedi, Villa Giulia e Villa Poniatowski, a cominciare dai primi risultati del restauro del celebre Sarcofago degli Sposi

Restaurata, è tornata visibile nel Museo Gregoriano Etrusco la copia ottocentesca della parete di fondo della tomba distrutta a Vulci dopo la sua scoperta nel 1833

Il Rapporto 2025 della Federazione, dedicato al turismo culturale, è positivo. Ma attenzione all'«overtourism» e agli occupati nel settore culturale: solo il 3,5% del totale (e per metà autonomi), al di sotto della media comunitaria

Al via la selezione pubblica dei direttori di 14 istituti di cultura statali autonomi. Selezione entro il 15 dicembre

Tutta la dolcezza del Sassoferrato | Arianna Antoniutti

Tutta la dolcezza del Sassoferrato | Arianna Antoniutti