Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Tumulti russi

Flavia Foradini

Leggi i suoi articoli

Il periodo considerato dalla mostra all’Albertina, «Da Chagall a Malevic. Le avanguardie russe», è il decennio 1910-20. Gli -ismi della Russia negli anni attorno alla Rivoluzione d’Ottobre (il Primitivismo e il Cubofuturismo del Gruppo Gileja, il Suprematismo di Malevic, il Costruttivismo di Tatlin, Gabo, e Rodcenko) vengono presentati attraverso 130 opere. Sullo sfondo, gli influssi di Van Gogh, Matisse, Picasso e Braque sulla produzione russa dell’epoca. L’intento è di sottolineare come gli sviluppi artistici di quel breve arco di tempo non furono lineari e univoci, ma produssero al contrario impetuosi intrecci, compenetrazioni e interdipendenze.

Realizzata in collaborazione con i Musei Statali di San Pietroburgo, la mostra, aperta fino al 26 giugno, dà inoltre spazio all’attività didattica di Chagall e Malevic alla Scuola d’Arte di Vitebsk. Molti i capolavori in mostra: dal «Violinista» di Chagall (1912) al «Ciclista» di Natalia Goncarova (1912), dal «Ritratto di Ivan Kljun» di Malevic (1913) a quello che Natan Altman realizzò della poetessa Anna Achmatova (1915).

Flavia Foradini, 23 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Belvedere Superiore di Vienna approfondisce la genesi del dipinto incompiuto con schizzi e disegni che rivelano lo sviluppo della complessa allegoria 

Nell’istituzione viennese la prima presentazione museale delle opere su carta dell’artista inglese per uno sguardo dietro le quinte dei suoi lavori: «Ho sempre con me taccuini o carta, matita o biro»

Dal 21 marzo, i 1.000 metri quadrati del padiglione 19 nel complesso dell’Arsenale saranno dedicati alla produzione fotografica contemporanea locale e internazionale. Obiettivo: dieci mostre all’anno 

La Österreichische Nationalbibliotek mette online la preziosa biblioteca del celebre condottiero e collezionista Eugenio di Savoia, una delle più pregevoli raccolte di manoscritti e libri di epoca barocca

Tumulti russi | Flavia Foradini

Tumulti russi | Flavia Foradini