Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Tranquillo scapigliato

Tranquillo scapigliato

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Dalla «pittura di macchia» toscana alla Scapigliatura lombarda: alle Scuderie del Castello Visconteo prosegue l’indagine sulla pittura italiana del secondo Ottocento, riletta attraverso le sue scuole più significative.

«Tranquillo Cremona e la Scapigliatura», dal 26 febbraio al 5 giugno, curata da Simona Bartolena e Susanna Zatti, direttrice dei Musei Civici pavesi, e prodotta da ViDi con il Comune di Pavia, punta specialmente sul pavese Tranquillo e sui compagni di strada (Daniele Ranzoni, Luigi Conconi e altri), tutti impegnati nel rinnovare radicalmente la pittura. Come Cremona, che fu l’iniziatore, tutti loro rifiutavano infatti le forbitezze smaltate della stagione precedente, per affidarsi a un tocco franto e sfrangiato, pulviscolare e atmosferico, che non a caso aprirà la strada al Divisionismo.

In mostra figurano circa 50 opere, di Cremona e degli altrettanto talentuosi compagni d’avventura, inserite in un percorso in cui giustamente sono presi in esame anche gli altri aspetti di quel fenomeno culturale sfaccettato e ribelle che oltre alla pittura rivoluzionò la scultura (con Giuseppe Grandi soprattutto, ma non solo), la musica, e prima ancora la letteratura, con Carlo Dossi, Iginio Ugo Tarchetti, Cletto Arrighi-Carlo Righetti, Arrigo Boito, Emilio Praga e altri.

Le opere d’arte visiva sono così accompagnate dalla diffusione di testi letterari e musicali, capaci di ricreare l’atmosfera culturale della Milano postunitaria, rievocando al contempo la grande mostra che nel 1938, proprio nel Castello Visconteo, celebrava «Tranquillo Cremona e gli artisti lombardi del suo tempo».

 

Ada Masoero, 20 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In controtendenza rispetto al criterio di ritorno di visibilità, comune negli atti di mecenatismo, il progetto di Intesa Sanpaolo privilegia il valore identitario delle opere e non la loro notorietà. In autunno una mostra celebrerà la ventesima edizione 

Milano rende omaggio all’artista con una grande mostra diffusa tra Palazzo Reale, il Museo del Novecento e il Museo del Duomo e concepita come una camminata tra i nuclei fondanti del suo lavoro 

Conclusi i restauri di tutti i prospetti dell’immensa Villa di delizia che dopo la sua edificazione ha subìto vari rimaneggiamenti. Ora si lavora al giardino formale

Lo Spazio WOW-Museo del Fumetto sorgeva dal 2011 in viale Campania, nell’ex stabilimento Motta di proprietà comunale. Dopo canoni non versati per oltre 160mila euro, il Comune lancia un nuovo bando per la gestione dell’edificio

Tranquillo scapigliato | Ada Masoero

Tranquillo scapigliato | Ada Masoero