Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliTorino. Fondata nel 1895 per ospitare la raccolta di arte moderna del Museo Civico istituito nel 1863, la Gam conta oggi oltre 45mila opere. L’edificio originario fu parzialmente distrutto nel 1942 da ripetuti bombardamenti alleati; finita la guerra, la Galleria d’Arte Moderna fu ricostruita nel medesimo sito su un avveniristico progetto diagonale di Carlo Bassi e Goffredo Boschetti avviato nel 1954 e inaugurato con i suoi tre corpi e muri inclinati nel 1959, lo stesso anno in cui apriva il Guggenheim di New York. Alla base di tale operazione vi fu la visione lungimirante di Vittorio Viale, direttore dei Musei Civici torinesi nel 1930-65, che prima ancora di pensare alla ricostruzione del museo si occupò di incrementarne la collezione con opere di artisti internazionali come «Dans mon pays» di Marc Chagall (1943), acquisita alla Biennale di Venezia del 1948, e lavori di Hans Hartung e Alfred Manessier.
A ripercorrere questa vicenda è la mostra «Dalle bombe al museo 1942-59. La rinascita dell’arte moderna. L’esempio della Gam». Ideato da Carolyn Christov-Bakargiev e curato da Riccardo Passoni e Giorgina Bertolino, il percorso presenta alla Gam dal 14 dicembre fino al 14 maggio sessanta opere acquisite o restaurate in quella particolare stagione, oltre a novanta fotografie d’epoca, una selezione di disegni architettonici, lettere, documenti e alcuni arredi di Bbpr (Belgioioso, Peressutti e Rogers), Luigi Caccia Dominioni, Gio Ponti e Ico Parisi che decoravano il nuovo museo, definito moderno ed europeo dai quotidiani del tempo. Tra le opere esposte «Sculture di silenzio “Corneille”» di Hans Jean Arp (1942), «Ragazza seduta» di Giacomo Manzù (1948), «Dal ciclo della natura n.9 (spaziale=invasione)» di Emilio Vedova (1953) e «La cicogna» di Pinot Gallizio (1957).

Il museo dopo i bombardamenti del 20 novembre 1942. «Le macerie al centro della prima sala. Miracolosamente quasi intatta è rimasta la statua di Minerva di Vincenzo Vela». Torino, Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei

Il cantiere della Gam nel 1955. Torino, Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei

Gli interni della Gam: le collezioni dell’‘800 nel 1959

Hans Hartung, Composition T 50-5 (T, 50-5), 1950, olio su tela, cm 97 x 146. Torino, Gam – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea

Lucio Fontana, Concetto spaziale, 1952, ferro verniciato, cm. 300 diam. Torino, Gam – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea.

La vecchia sede della Galleria d’Arte Moderna, Musei Civici di Torino, in corso Galileo Ferraris. Padiglione espositivo eretto nel 1880 su disegno di Marco Calderini, sede del museo dal 1885. Torino, Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei
Altri articoli dell'autore
La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra
All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989
Quaranta opere tra dipinti, sculture, stampe e grafiche arrivano all’asta per la prima volta. E c’è anche un omaggio a Martin Luther King e il no alla liberalizzazione delle armi
Chiude con un totale di oltre 900mila sterline l’asta online di Bonhams «British Cool», tra i top price anche la stampa più cara firmata da David Hockney