Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nel 2007, su invito dei galleristi Raffaele Bedarida e Ruggero Montrasio, Rufoism (in realtà Marco Perroni, nato nel 1970, vive e lavora a Bologna) partecipa alla residenza internazionale per artisti «Harlem Studio Fellowship by Montrasio Arte» promossa ad Harlem, a New York, dalla galleria milanese.
Dal 25 settembre al 30 ottobre, nell’ambito del progetto «Harlem Room» (che eredita e sviluppa, a Milano, l’esperienza newyorkese), Montrasio Arte presenta la personale «Digital Drawings», che riunisce venti disegni inediti creati con la tavoletta digitale, poi rielaborati con colori a tempera lavorati con la cera. I suoi disegni, antichi e futuribili a un tempo, sono abitati da animali «mitologici» o da figure fantastiche (nella foto, «Arlecchino») che le scelte cromatiche trasferiscono in una dimensione «estetica» di alta qualità formale. Oltre ai disegni, la mostra esibisce cinque ironiche gif animate.
A ospitarle è lo spazio HR-Harlem Room, una vecchia autorimessa in via di Porta Tenaglia 1, vicina al Castello Sforzesco, trasformata da Ruggero e Francesca Montrasio in una «officina» di creatività e sperimentazione.
Altri articoli dell'autore
Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori
Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate