Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nel 2007, su invito dei galleristi Raffaele Bedarida e Ruggero Montrasio, Rufoism (in realtà Marco Perroni, nato nel 1970, vive e lavora a Bologna) partecipa alla residenza internazionale per artisti «Harlem Studio Fellowship by Montrasio Arte» promossa ad Harlem, a New York, dalla galleria milanese.
Dal 25 settembre al 30 ottobre, nell’ambito del progetto «Harlem Room» (che eredita e sviluppa, a Milano, l’esperienza newyorkese), Montrasio Arte presenta la personale «Digital Drawings», che riunisce venti disegni inediti creati con la tavoletta digitale, poi rielaborati con colori a tempera lavorati con la cera. I suoi disegni, antichi e futuribili a un tempo, sono abitati da animali «mitologici» o da figure fantastiche (nella foto, «Arlecchino») che le scelte cromatiche trasferiscono in una dimensione «estetica» di alta qualità formale. Oltre ai disegni, la mostra esibisce cinque ironiche gif animate.
A ospitarle è lo spazio HR-Harlem Room, una vecchia autorimessa in via di Porta Tenaglia 1, vicina al Castello Sforzesco, trasformata da Ruggero e Francesca Montrasio in una «officina» di creatività e sperimentazione.
Altri articoli dell'autore
È la proposta di segretario generale dell’Ambrosiana di Milano, Antonello Grimaldi, che chiude con il bilancio in utile e punta a 500mila visitatori nel 2025: «Voglio un museo non elitario né autoreferenziale. E propongo di cambiare la nostra governance»
Al Pac una mostra non di opere ma di documenti (fotografie, comunicati stampa, filmati…) è anche il ritratto di una gallerista radicale e innovatrice
Al Teatro Parenti di Milano, dall’11 al 21 settembre, la prima di una pièce che con vena ironica e divertita racconta la storia della casa di moda parigina, artefice di squisiti oggetti del desiderio. Come la mitica «Birkin», da ieri la borsa più costosa di sempre: 10,1 milioni di dollari all'asta di «Fashion Icons» tenuta da Sotheby’s a Parigi
Presentate al Museo del Novecento di Milano, ora tre loro opere «virtuali» possono essere acquistate online e scaricate su app. Da settembre, esperienza immersiva nei rispettivi archivi