Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Sul filo della lana

Sul filo della lana

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Nell’Aurum pescarese, l’ex fabbrica di primo Novecento nella pineta dannunziana votata a manifestazioni culturali, la Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo allestisce fino al 21 settembre una mostra che confronta la storia abruzzese, molisana e pugliese con i nomadi di una terra lontana: si intitola «Popoli e terre della lana. Culture, tradizioni e sguardi sulle vie della transumanza tra Iran e Italia» e la firmano Mauro Vitale e Paola Riccitelli.


La rassegna vuole raccontare attraverso foto e documenti le tracce e i percorsi storici delle comunità di pastori che in queste terre del sud seguivano o tracciavano la rete dei «tratturi» per le greggi cui impressero una forte spinta i Romani nei primissimi secoli dopo Cristo.
 

Stefano Miliani, 03 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’ingegner Carlo Morosi, che coordina un gruppo multidisciplinare di professionisti per ripristinare il Palazzo arcivescovile e il Duomo della città marchigiana, fa il punto sulla situazione lavori

Un allestimento presenta circa cinquanta dipinti, sculture e oggetti devozionali sopravvissuti al terremoto che colpì il territorio umbro nel 2016, con la speranza di poterli un giorno rivedere nelle proprie sedi d’origine

La 52ma campagna dell’Università Carlo Bo di Urbino nel sito lungo la via Flaminia si concentra sullo scavo delle Grandi Terme e sulla Casa di Asclepio. A lavorarvi, anche 15 studenti texani

Nel Palazzo ducale Orsini-Colonna, a Tagliacozzo, la rassegna «Contemporanea 25» rende omaggio alle due artiste che, nonostante generazioni e linguaggi diversi, hanno un legame con la regione del centro Italia

Sul filo della lana | Stefano Miliani

Sul filo della lana | Stefano Miliani