Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliNell’Aurum pescarese, l’ex fabbrica di primo Novecento nella pineta dannunziana votata a manifestazioni culturali, la Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo allestisce fino al 21 settembre una mostra che confronta la storia abruzzese, molisana e pugliese con i nomadi di una terra lontana: si intitola «Popoli e terre della lana. Culture, tradizioni e sguardi sulle vie della transumanza tra Iran e Italia» e la firmano Mauro Vitale e Paola Riccitelli.
La rassegna vuole raccontare attraverso foto e documenti le tracce e i percorsi storici delle comunità di pastori che in queste terre del sud seguivano o tracciavano la rete dei «tratturi» per le greggi cui impressero una forte spinta i Romani nei primissimi secoli dopo Cristo.
Altri articoli dell'autore
Riapre dopo il terremoto del 2016 con un nuovo ordinamento «tipologico» e con opere provenienti dalle chiese allora danneggiate. In mostra anche Giovan Battista Tiepolo e Valentin de Boulogne
Ridotta in 120mila frammenti dal terremoto del ’97, la vela di san Matteo nella crociera della Basilica Superiore è stata appena reintegrata da una proiezione in 4K
Distrutta dal terremoto e oggetto di una difficile e discussa ricostruzione è il simbolo della rinascita
Massimo Duranti, presidente degli Archivi Gerardo Dottori, propone di spostare le opere dal Museo civico di Perugia, dove sono «sacrificate», al cinema teatro Turreno, ora in ristrutturazione