Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliVenezia si tinge di giallo. Difficile non notare la somiglianza tra l'opera di Jason deCaires Taylor nel padiglione di Grenada e il colossale progetto esposto alla Fondazione Pinault cui Damien Hirst ha lavorato negli ultimi dieci anni. Fotografo subacqueo diplomato in scultura all'Institute of Art di Londra, nato da padre inglese e madre della Guyana, deCaires Taylor ha iniziato a produrre le prime sculture sottomarine nel 2004, quando un devastante uragano decimò la barriera corallina dell'isola.
L'idea, proseguita sino a oggi, era quella di creare un museo subacqueo con sculture realizzate con una miscela di cemento per uso marino, sabbia e microsilice destinata a durare nei secoli e a diventare la base su cui fare attecchire nuovi coralli (il Museo è sorto a Lanzarote, nelel Isole Canarie, Ndr). Che si tratti di «antichi» reperti salvati dall'oblio dei fondali del Mediterraneo o di calchi di moderni abitanti dell'isola caraibica, insomma, i coloratissimi e fragili coralli non sembrano aver fatto distinzione.
Dove: «The Bridge»-417 Fondamenta Zattere, Dorsoduro
Articoli correlati:
Relitto perfetto

Il progetto di Jason deCaires Taylor nel Padiglione di Grenada. Foto di Jenny Dogliani

Il progetto di Jason deCaires Taylor nel Padiglione di Grenada. Foto di Jenny Dogliani
Altri articoli dell'autore
Al Manchester International Festival 2025, nella mostra «Football City, Art United», l’installazione immersiva The Playmaker firmata da Stefano Boeri omaggia la leggenda nerazzurra dell’Inter di Herrera
L’ordigno di produzione statunitense da 230 Kg, progettato per usi militari, ha raso al suolo il locale frequentato da artisti e giornalisti. Tra le vittime due figure centrali della scena culturale palestinese: l’artista visiva Amna Al-Salmi e il fotografo e regista Ismail Abu Hatab
Dai sistemi di intelligenza artificiale usati in guerra alla computazione quantistica, i progetti vincitori (visibili a settembre a Linz) dimostrano come arte e scienza possano collaborare a un’innovazione consapevole
Scomparso a 86 anni il maestro della Pop art britannica